ilmiopsi logo

Terapia in studio

I nostri studi: 

Rho

Brescia

Grazie alla rete di terapeuti presenti sul territorio è possibile iniziare un percorso in presenza anche in altre città italiane. Prenota il primo colloquio, un nostro terapeuta saprà consigliarti lo psicologo che fa il caso tuo.

Psicologo Online

Con ilmiopsi puoi iniziare un percorso anche online, ovunque ti trovi in Italia.

Terapia Online

Inizia con un primo colloquio gratuito

Segui gli aggiornamenti

Depressione: capire il malessere e trovare supporto a Rho

Depressione: capire il malessere e trovare supporto a Rho

mercoledì 28 Maggio 2025

La depressione è un “peso sull’anima” che può colpire chiunque, indipendentemente dall’età o dallo stile di vita.
Non si tratta di una semplice tristezza passeggera: è uno stato di sofferenza profonda in cui anche attività quotidiane banali possono sembrare montagne da scalare.
In una comunità come Rho può capitare di conoscere qualcuno – un vicino di casa, un collega – che sta lottando silenziosamente contro questo male di vivere.
Magari hai notato in te stesso dei cambiamenti preoccupanti: cose che prima ti davano gioia ora non suscitano più alcun interesse.
Ti senti svuotato, affaticato e isolato, mentre attorno a te la vita in città continua a scorrere come sempre.

Che cos’è la depressione?

La depressione è un disturbo dell’umore caratterizzato da un persistente senso di tristezza, perdita di interesse per quasi tutte le attività
e una marcata riduzione di energia. A differenza della tristezza normale, la depressione permane giorno dopo giorno, spesso senza un motivo chiaro.

Le cause possono essere biologiche, familiari, ambientali o psicologiche. È importante ricordare che la depressione non è colpa di chi ne soffre
e non si risolve semplicemente “facendosi forza”.

Sintomi della depressione

I sintomi della depressione toccano vari aspetti della vita. Ecco i più comuni:

  • Umore depresso persistente: sentirsi tristi, vuoti o senza speranza per gran parte della giornata.
  • Perdita di interesse e piacere: attività prima piacevoli ora non suscitano più alcun entusiasmo.
  • Cambiamenti nell’appetito e nel sonno: alterazioni significative nei ritmi alimentari e del sonno.
  • Stanchezza e mancanza di energia: ogni azione quotidiana richiede uno sforzo immenso.
  • Senso di colpa o autosvalutazione: pensieri negativi su se stessi, tendenza all’isolamento.
  • Pensieri di morte o suicidio: nei casi più gravi, pensieri ricorrenti di voler sparire o farla finita.

La depressione può anche accompagnarsi ad ansia e agitazione. L’intensità dei sintomi può variare da persona a persona.

Cosa fare se ti senti depresso

Affrontare la depressione da soli è difficile, ma esistono piccoli passi che possono aiutarti:

  • Rompi l’isolamento: parla con una persona di fiducia, anche solo per un saluto o due parole sincere.
    Un caffè in un bar tranquillo o una passeggiata possono aiutarti a non sentirti solo.
  • Routine e piccoli obiettivi: darsi micro-compiti quotidiani (una doccia, una breve commissione) può aiutare a recuperare motivazione.
  • Attività fisica e luce naturale: camminare all’aria aperta, specialmente nelle ore di sole, stimola il rilascio di endorfine e migliora l’umore.
  • Evita strategie di fuga nocive: alcol, cibo spazzatura o eccessivo isolamento possono peggiorare il quadro.
    Cura piccoli gesti quotidiani, come aprire le finestre o fare una colazione sana.

Questi consigli non sostituiscono un trattamento, ma aiutano a “galleggiare” in attesa di ricevere il supporto giusto.

Uscire dal tunnel: quando e come chiedere aiuto

Se i sintomi persistono per più di qualche settimana, è fondamentale chiedere supporto. La depressione è curabile.
A Rho puoi rivolgerti a:

  • Psicologi privati: disponibili sul territorio. Un investimento sulla tua salute mentale.
  • Consultorio Familiare di Rho: in via Martiri di Belfiore, per colloqui gratuiti o a costo ridotto.
  • Medico di base: può offrirti ascolto e, se serve, indirizzarti al CPS (Centro Psico-Sociale) dell’ASST Rhodense per supporto pubblico integrato (psicologo + psichiatra).

In alcuni casi, i farmaci antidepressivi possono essere un aiuto iniziale. Non creano dipendenza e permettono di riprendere il controllo.

Chiedere aiuto è un atto di amore verso se stessi. Con il giusto supporto, potrai tornare ad apprezzare piccole cose – come il sole in Piazza Visconti
o una chiacchierata tra amici – sentendoti parte attiva della tua comunità.

(Per approfondire, leggi il nostro articolo su chiedere aiuto psicologico, dove spieghiamo perché non è mai un segno di debolezza.)

Hai bisogno di aiuto?
Confrontati con uno psicologo

Uno psicologo esperto ti guiderà verso il terapeuta che risponde alle tue esigenze. Nessuna attesa, solo ascolto immediato.

Potrebbe interessarti anche: