Chiedere aiuto psicologico a Rho: quando farlo e perché è importante

Chiedere aiuto psicologico a Rho: quando farlo e perché è importante

mercoledì 28 Maggio 2025

Decidere di chiedere aiuto psicologico non è facile. Nella nostra cultura, purtroppo, esistono ancora pregiudizi:
rivolgersi a uno psicologo viene da alcuni visto (a torto) come un segno di debolezza o qualcosa di cui vergognarsi.
In una realtà cittadina come Rho, dove spesso “ci si conosce tutti”, può esserci la paura del giudizio altrui:
“Cosa penseranno se sanno che vado dallo psicologo?”.

Altri invece minimizzano le proprie difficoltà, pensando di dovercela fare da soli a tutti i costi,
o che “c’è chi sta peggio, non ho diritto di lamentarmi”.
E così si va avanti, magari soffrendo in silenzio per mesi o anni, prima di prendere in considerazione l’idea di farsi aiutare.

Perché esitare è normale (ma non serve)

Se ti riconosci in queste esitazioni, sappi che è del tutto normale. Ecco alcuni motivi comuni per cui molte persone tentennano prima di cercare uno psicologo:

  • Timore dello stigma: si teme di essere etichettati come “deboli” o “matti”. In realtà, andare dallo psicologo è un atto di consapevolezza e coraggio.
  • Sminuire i propri problemi: il confronto al ribasso (“c’è chi sta peggio di me”) porta a ignorare il proprio malessere finché non diventa insostenibile.
  • Paura di mostrare vulnerabilità: chiedere aiuto non ti rende debole – significa che tieni a te stesso e vuoi stare meglio.
  • Esperienze negative o scarsa fiducia: non sentirsi capiti in passato può scoraggiare. Ma uno psicologo esperto è formato per ascoltarti senza giudicare.

Sapere di avere queste paure è il primo passo per superarle. Lo studio dello psicologo è uno spazio sicuro dove puoi finalmente mettere da parte la maschera e parlare liberamente.

Quando è il momento di chiedere aiuto?

Non esiste una regola fissa, ma ci sono segnali che indicano che potrebbe essere utile rivolgersi a un professionista:

  • Il malessere è persistente: ansia, umore depresso, irritabilità, apatia da settimane o mesi.
  • Le difficoltà influenzano la vita quotidiana: insonnia, difficoltà lavorative, litigi frequenti, perdita di interesse.
  • Hai già provato da solo senza successo: libri, consigli online, pensiero positivo… ma non funziona.
  • Ti senti sopraffatto o al limite: se pensi “non ce la faccio più”, o provi sintomi molto intensi (attacchi di panico, pensieri oscuri), non rimandare.

In sintesi: se il tuo disagio ti preoccupa o limita la tua vita, anche solo in parte, parlarne con uno psicologo può essere una buona idea.

A chi rivolgersi a Rho per supporto psicologico

Una volta deciso di chiedere aiuto, ecco a chi puoi rivolgerti a Rho:

  • Il tuo medico di base: può ascoltarti e indirizzarti verso uno psicologo o un servizio pubblico adatto.
  • Consultorio Familiare di Rho: in via Martiri di Belfiore, 12. Offre colloqui di sostegno a tariffe agevolate o gratuiti. Presenti spazi anche per adolescenti (Spazio Giovani).
  • Psicologi e psicoterapeuti privati: professionisti disponibili a Rho e dintorni. Si trovano tramite passaparola o ricerche online. Un investimento per il tuo benessere.
  • Servizio di psicologia ASST (CPS): per problematiche più complesse, tramite il medico puoi accedere al Centro Psico-Sociale di Rho (ASST Rhodense).

Ogni percorso è valido. L’importante è iniziare. Puoi anche fissare un primo colloquio esplorativo e poi decidere se e come proseguire.

Un atto di coraggio verso il proprio benessere

Chiedere aiuto psicologico richiede coraggio, perché significa mettersi in gioco e parlare di sé apertamente. Ma è un coraggio che ripaga:
molte persone, dopo aver iniziato un percorso, trovano strumenti preziosi per vivere meglio.

Non devi aspettare di essere “allo stremo”: la psicologia non è solo per i casi estremi, ma per chiunque desideri migliorare la propria qualità di vita.
Se avessi un forte mal di stomaco da tempo, andresti dal medico: lo stesso vale per il malessere emotivo.

A Rho, come ovunque, prendersi cura della propria salute mentale è importante quanto curare quella fisica.
Non sei solo: c’è una rete di professionisti pronta ad ascoltarti. Fare il primo passo può spaventare, ma è il più importante.
Come dice un proverbio cinese: “Anche un viaggio di mille miglia inizia con un singolo passo.”
Quel passo, nel tuo caso, potrebbe essere prendere il telefono e fissare un appuntamento.

La redazione di ilmiopsi.it

Inizia subito
Hai dubbi?
Disturbi Ossessivo-Compulsivi

Hai già un’idea di cosa cerchi?

Con ilmiopsi puoi iniziare subito: esplora i profili dei nostri psicologi, scopri il loro approccio, tecniche e aree di lavoro.
Quando trovi lo psicologo giusto per te, puoi prenotare direttamente una seduta dalla sua pagina.

È semplice, veloce e inizia tutto da te.

Prenota una Consulenza Gratuita

Se non sai da dove partire, non preoccuparti: è normale.
Puoi prenotare una consulenza gratuita di 20 minuti con uno dei nostri psicologi: ti ascolterà, ti farà alcune domande e, alla fine, ti consiglierà il professionista più adatto ai tuoi bisogni.

Nessuna pressione, solo un primo passo per orientarti con chiarezza.

Potrebbe interessarti anche: