Autostima: come rafforzarla e ritrovare fiducia in sé stessi
L’autostima è il modo in cui valutiamo noi stessi. Una persona con autostima sana riconosce i propri punti di forza...
Con ilmiopsi puoi iniziare un percorso anche online, ovunque ti trovi in Italia.
A Brescia si è orgogliosi di lavorare sodo e di “far tanto, facendolo bene”. Questa forte etica del dovere è un valore positivo, ma può anche trasformarsi in un carico di stress non indifferente. Immagina la manager che ogni sera rimane in ufficio oltre l’orario, magari in zona Brescia Due, rincasando tardi con la mente ancora piena di email e scadenze. Oppure pensa all’infermiere degli Spedali Civili che affronta turni massacranti, e la mattina si sveglia già esausto al pensiero della giornata che lo attende. Situazioni come queste, così comuni nella nostra città operosa, rischiano di farci sentire perennemente sotto pressione. Forse anche tu, nel tuo ruolo professionale, vivi un senso di affanno continuo: lavori con dedizione – che tu sia un imprenditore che gestisce un’attività in proprio o un dipendente di una grande azienda – ma ti accorgi che le energie iniziano a scarseggiare e la tensione a farsi sentire nel corpo e nella mente. È importante capire che provare stress non è un fallimento personale: riconoscere di essere stanchi e al limite è in realtà un atto di consapevolezza. Con empatia ti diciamo: comprendiamo la tua fatica e la tua storia non è un caso isolato. Non sei “debole” perché avverti lo stress, sei umano. E proprio perché Brescia è una città di persone tenaci, è fondamentale ogni tanto imparare a rallentare, prima che lo stress diventi burnout vero e proprio.
Per combattere lo stress da lavoro, uno dei primi passi è staccare la spina di tanto in tanto. Fortunatamente, il territorio bresciano offre molte opportunità per ricaricare le batterie quando senti di essere al limite. Se puoi, concediti un pomeriggio libero e fai una piccola gita fuori porta: ad esempio, il Lago di Garda e il Lago d’Iseo sono a meno di un’ora di distanza. Una passeggiata sul lungolago di Iseo o un momento di tranquillità seduto su una panchina a Gardone Riviera, con lo sguardo perso nelle acque azzurre, possono aiutarti a rilasciare la pressione e a rallentare i pensieri. Ma anche restando in città hai opzioni: durante la pausa pranzo, prova ad allontanarti dalla scrivania e a mangiare un panino all’aperto – magari nel verde del Parco Tarello se lavori in zona Brescia Due, oppure fai due passi in Piazza Duomo ammirando il Duomo Vecchio e il Duomo Nuovo. Concederti mentalmente questi minuti di “uscita” dalle preoccupazioni lavorative, godendo di un luogo bello della città, ti aiuterà a tornare alla scrivania con più ossigeno nel cervello. Il nostro territorio è ricco di bellezza: sfruttarlo come valvola di sfogo è un diritto che dovresti concederti senza sensi di colpa.
***** INSERIRE IMMAGINE [Le acque tranquille del Lago di Garda, meta rilassante a meno di un’ora da Brescia] *****
Brescia, attenta al benessere dei suoi lavoratori, offre molte possibilità di aiuto professionale per affrontare lo stress lavoro-correlato. Alcune aziende illuminate organizzano corsi sulla gestione dello stress o sul work-life balance, a volte avvalendosi di psicologi del lavoro o coach specializzati. Se nella tua realtà lavorativa esistono questi programmi (magari promossi dall’ASST o da associazioni di categoria), non esitare a partecipare: dimostrano quanto la salute dei dipendenti sia importante. Anche il sistema sanitario locale può darti una mano: parlane con il tuo medico di base – a Brescia i medici di famiglia sono spesso figure di fiducia che sanno indirizzarti verso i servizi giusti. Tramite il medico o in autonomia, puoi accedere ai servizi di psicologia delle nostre ASST (ad esempio presso gli ospedali cittadini), dove professionisti preparati offrono sostegno a chi sente di non reggere più il carico. Negli ultimi tempi, inoltre, sono nati sportelli di supporto psicologico attivati dal Comune e dalla Regione (sull’onda dell’esperienza della pandemia), pensati proprio per affrontare ansia e burnout legati al lavoro: informarti su queste iniziative potrebbe riservarti piacevoli sorprese in termini di aiuti concreti. Infine, ricorda che anche in ambito privato trovi facilmente psicologi a Brescia specializzati nello stress lavorativo: investire qualche seduta per imparare strategie di coping non è un lusso, ma un regalo che fai a te stesso e alla tua carriera.
Ci sono anche strategie concrete che puoi applicare subito, ogni giorno, per prevenire e gestire lo stress prima che diventi travolgente. Per prima cosa, impara che dire qualche no non ti rende un cattivo lavoratore: dire di no è dire sì al tuo benessere. Un esempio pratico: un bresciano verace potrebbe dire al capo “Oggi non riesco a fermarmi oltre l’orario” – senza sentirsi in colpa. È un atto di assertività sano: ogni tanto mettere un confine ti protegge dall’eccesso di carico. Un’altra dritta è inserire micro-pause rigeneranti durante la giornata: ogni due ore alzati dalla sedia, fai cinque minuti di stretching vicino alla finestra e lascia lo sguardo vagare sul cielo sopra i tetti di Brescia; respira profondamente e consapevolmente in quei momenti. Questi break brevissimi abbassano i livelli di tensione accumulati. Nel tempo libero, cerca di non riempire i weekend solo di lavori arretrati o incombenze domestiche: dedicati ad attività piacevoli che spezzino la routine. Ad esempio, una domenica potresti fare un salto in Franciacorta a visitare un santuario tra i vigneti, o in Val Trompia per una camminata nella natura – esperienze semplici che però ti aiutano a staccare davvero la mente dal lavoro. Tieni in gran conto anche il sonno: difendi le tue ore di riposo come difenderesti una riunione importante. Crea un rito serale rilassante: una tisana calda (magari al tiglio, un’erba rilassante usata dalle nonne bresciane), un bagno caldo, oppure la lettura di un romanzo che ti appassiona. Allontana il cellulare dal letto e lasciati sprofondare nel tuo momento di quiete: il tuo corpo e la tua mente te ne saranno grati la mattina dopo.
La tua salute vale quanto – se non più – dei tuoi risultati sul lavoro. Per chi, come tanti bresciani, è abituato a spingere sempre al massimo, imparare a rallentare non è facile. Ma è possibile, e i benefici sono enormi. Prenditi cura di te prima che lo stress diventi insostenibile: non aspettare di crollare. A volte parlare con un professionista, anche solo per poche sedute, può aiutarti a rivedere le priorità e a ritrovare un equilibrio. Ricorda: a Brescia hai le risorse attorno a te per tornare a respirare a pieni polmoni, con calma. Il vero successo non è solo lavorare senza sosta, ma anche saper vivere in equilibrio. Fai quel passo indietro ogni tanto, chiedi aiuto se ne senti il bisogno, e scoprirai che prenderti cura di te ti renderà ancora più forte sul lungo periodo – nel lavoro e nella vita.
Uno psicologo esperto ti guiderà verso il terapeuta che risponde alle tue esigenze. Nessuna attesa, solo ascolto immediato.