Solitudine degli anziani a Brescia: creare connessioni e combattere l’isolamento

Solitudine degli anziani a Brescia: creare connessioni e combattere l’isolamento

lunedì 12 Maggio 2025

Brescia è una città ricca di eventi e persone, eppure ci si può sentire terribilmente soli. Pensa, ad esempio, a un anziano rimasto vedovo nel quartiere Mompiano, i cui figli vivono lontano: le giornate scorrono silenziose e tutte uguali, e la compagnia della TV non basta a riempire il vuoto. Oppure immagina un giovane professionista trasferito qui dal sud Italia per lavoro che passa i weekend da solo nel suo bilocale in zona Via Cremona perché fatica a farsi nuovi amici. La solitudine in città è più comune di quanto si pensi, e non c’è nulla di cui vergognarsi nel desiderare più connessione umana. Se ti senti isolato, a qualunque età, non significa che tu abbia qualcosa che non va. È un’esperienza umana normale, amplificata dal ritmo moderno e dallo stile di vita urbano. La buona notizia è che, anche se ora ti senti solo, non sei condannato a restarlo: Brescia offre tanti spunti per ricostruire legami e ritrovare la compagnia di cui hai bisogno.

Vivere la città: occasioni per incontrare gente

Per combattere la solitudine, prova ad approfittare delle iniziative sociali e culturali bresciane. Ad esempio, inizia dalle piccole interazioni quotidiane: vai al mercato rionale il sabato in Piazza Loggia e scambia due chiacchiere col tuo fruttivendolo di fiducia – col tempo quei saluti e sorrisi al banco possono scaldare il cuore. Un altro passo può essere iscriversi a un corso o laboratorio: il centro culturale MO.CA in via Moretto e l’Università del Tempo Libero (attivissima a Brescia per gli adulti) organizzano incontri, lezioni e attività dove potrai conoscere persone con interessi simili ai tuoi, dal laboratorio di pittura alla storia dell’arte. Non sottovalutare spazi come le biblioteche di quartiere o i circoli ARCI: spesso vi si tengono serate di gioco (tornei di carte o tombola), cineforum o gruppi di lettura – ottime occasioni per fare amicizia in un ambiente accogliente e informale. Perfino unirti a un gruppo di cammino nei parchi cittadini può essere doppiamente utile: fai movimento e, allo stesso tempo, socializzi camminando in compagnia. L’ASL e varie associazioni promuovono in diversi quartieri queste passeggiate di gruppo per anziani (e non): informati presso la tua circoscrizione, potresti scoprire che ogni martedì mattina un gruppetto si ritrova, ad esempio, all’ingresso del Parco Gallo o di Campo Marte per camminare insieme un’oretta.

La comunità bresciana tende la mano

Brescia ha una forte tradizione di associazionismo e volontariato, un salvagente prezioso contro la solitudine. Ad esempio, il Centro Servizi Volontariato (CSV) di Brescia può indirizzarti verso tantissime associazioni: perché non pensare di offrirti come volontario? Aiutare gli altri è un modo eccellente di uscire dall’isolamento e trovare un gruppo di amici: potresti unirti a chi distribuisce pasti ai bisognosi o dare una mano in oratorio; troverai subito persone con cui condividere scopi e valori. Esistono anche gruppi di auto mutuo aiuto sulla solitudine o sul lutto che si riuniscono periodicamente nelle sedi di quartiere (spesso coordinati da psicologi volontari): parteciparvi ti farà capire che non sei l’unico a sentirsi solo e vi scambierete idee per reagire. Il Comune di Brescia, inoltre, promuove iniziative rivolte alla terza età: ad esempio i “Caffè Alzheimer”, incontri periodici nei centri anziani per persone con demenza e i loro caregiver – anche se non riguardano direttamente te, mostrano che la città offre momenti di aggregazione per gli anziani e le loro famiglie. Se ti senti molto solo e soffri per questo, ricorda che uno psicologo può offrire uno spazio di ascolto senza giudizio: a Brescia ci sono professionisti che organizzano anche terapie di gruppo per chi desidera migliorare le proprie abilità sociali in un contesto protetto. Insomma, le risorse ci sono: devi solo fare il piccolo passo di cercarle.

***** INSERIRE IMMAGINE [Alcuni anziani che chiacchierano giocando a carte in un centro ricreativo per anziani a Brescia] *****

Rompere il guscio: consigli per riaprire il cuore agli altri

Se sei timido o hai perso l’abitudine a socializzare, inizia gradualmente. Anche un gesto semplice come scambiare due parole col barista di fiducia mentre prendi il caffè al mattino o commentare il tempo con il vicino quando lo incroci può essere una piccola palestra sociale che ti prepara a interazioni più profonde. La tecnologia può aiutare a trovare occasioni di incontro (esistono app e gruppi Facebook come “Amici di Brescia” dove si organizzano cene, escursioni e serate di conversazione), ma ricorda di fare sempre il passo verso il mondo reale: ad esempio, se scopri un language exchange in un locale del centro, abbi il coraggio di andarci – troverai un ambiente informale dove è normale presentarsi da soli. Un altro spunto: coltiva i tuoi interessi e usali come ponte sociale. Ami cantare? Cerca un coro parrocchiale o di quartiere. Ti piace il calcio? Iscriviti a una squadra amatoriale di calcetto: Brescia ha tante società sportive dilettantistiche dove conta più la birra in compagnia dopo la partita che il risultato in sé. L’importante è fare il primo passo, anche se spaventa: puoi darti piccoli obiettivi settimanali, tipo “questa settimana andrò alla serata della tombola al circolo del quartiere e mi fermerò almeno un’ora”. Ogni piccola connessione conta: sorridere e dire “buongiorno” al portiere o scambiare due battute alla fermata dell’autobus è già rompere la bolla di isolamento.

Un cuore grande: Brescia è con te

Non è mai troppo tardi per stringere nuove amicizie o sentirsi parte di una comunità. All’inizio può sembrare faticoso uscire dal guscio – soprattutto se da tanto sei solo – ma ricorda che Brescia è una città dal cuore grande, pronta ad accoglierti. Come si suol dire, la gioia condivisa è una gioia raddoppiata: anche i pesi diventano più leggeri se li portiamo insieme a qualcuno. Prova a cogliere almeno una delle opportunità suggerite: connettendoti con gli altri ti sentirai più vivo, e scoprirai che in questa città c’è un posto anche per te, in mezzo agli altri.

Hai bisogno di aiuto?
Confrontati con uno psicologo

Uno psicologo esperto ti guiderà verso il terapeuta che risponde alle tue esigenze. Nessuna attesa, solo ascolto immediato.

Potrebbe interessarti anche:

La demenza

Vecchiaia

La demenza è un termine che descrive una serie di sintomi associati al declino delle funzioni cognitive, che interessa la...