Se mi lasci ti cancello – di Michel Gondry

Contenuto a cura di:

Ufficio editoriale

L'Ufficio Editoriale di ilmiopsi è composto da un team multidisciplinare di psicologi, psicoterapeuti e professionisti della comunicazione. Ogni articolo è sviluppato con un approccio accurato e accessibile, per garantire informazioni affidabili e utili sia ai professionisti del settore che al pubblico generale.

Se mi lasci ti cancello – di Michel Gondry

venerdì 12 Gennaio 2024

“Eternal Sunshine of the Spotless Mind”, tradotto con il pessimo titolo “Se mi lasci ti cancello” è un film del 2004 diretto da Michel Gondry, con un impianto narrativo unico e intenso.

Ingredienti ed eccipienti

“Se mi lasci ti cancello” è un viaggio attraverso la mente di Joel Barish, interpretato da Jim Carrey, che, dopo aver scoperto che la sua ex-fidanzata Clementine (Kate Winslet) ha cancellato tutti i ricordi della loro relazione attraverso una procedura medica, decide di sottoporsi allo stesso trattamento. Il film si snoda tra i ricordi che svaniscono, amore, dolore e accettazione, con una narrazione che sfuma i confini tra realtà e memoria

Modalità di somministrazione

Prescritto per gli amanti del cinema che cercano storie d’amore non convenzionali e profonde riflessioni sull’essenza dei ricordi e delle relazioni. Ideale per chi non teme un percorso emotivo intenso e per chi si interroga sulla natura dell’amore e del dimenticare.

Da visionare immersi in un ambiente confortevole, lasciandosi trasportare dalle emozioni e dai cambiamenti di prospettiva. È consigliata un’attenzione particolare alla narrazione non lineare e ai simbolismi visivi.

Effetti collaterali

Il film può indurre forte nostalgia, desiderio di riflettere sui propri passati amori e sul significato dei ricordi nel definire chi siamo. Possibile improvvisa ammirazione per le performance emotivamente complesse di Carrey e Winslet e un nuovo apprezzamento per la sceneggiatura sofisticata e innovativa di Charlie Kaufman.

Curiosità

Il film ha ricevuto l’acclamazione critica per il suo approccio innovativo alla narrazione e alla tematica dell’amore e dei ricordi. Charlie Kaufman, lo sceneggiatore, ha vinto l’Oscar per la miglior sceneggiatura originale, consolidando ulteriormente la reputazione del film come capolavoro moderno del genere romantico e psicologico. Inoltre, molte delle scene più intime sono state improvvisate, aggiungendo un livello di autenticità e vulnerabilità raramente visto nel cinema romantico.

Contenuto a cura di:

Ufficio editoriale

L'Ufficio Editoriale di ilmiopsi è composto da un team multidisciplinare di psicologi, psicoterapeuti e professionisti della comunicazione. Ogni articolo è sviluppato con un approccio accurato e accessibile, per garantire informazioni affidabili e utili sia ai professionisti del settore che al pubblico generale.

Inizia subito
Hai dubbi?
Disturbi Ossessivo-Compulsivi

Hai già un’idea di cosa cerchi?

Con ilmiopsi puoi iniziare subito: esplora i profili dei nostri psicologi, scopri il loro approccio, tecniche e aree di lavoro.
Quando trovi lo psicologo giusto per te, puoi prenotare direttamente una seduta dalla sua pagina.

È semplice, veloce e inizia tutto da te.

Prenota una Consulenza Gratuita

Se non sai da dove partire, non preoccuparti: è normale.
Puoi prenotare una consulenza gratuita di 20 minuti con uno dei nostri psicologi: ti ascolterà, ti farà alcune domande e, alla fine, ti consiglierà il professionista più adatto ai tuoi bisogni.

Nessuna pressione, solo un primo passo per orientarti con chiarezza.

Potrebbe interessarti anche:

Oldboy di Park Chan – wook

Psicologia del cinema

Thriller psicologico con forti dosi di dramma e azione, prescritto per chi cerca un viaggio tumultuoso nell’animo umano, caratterizzato da...

How to have sex – Molly Walker

Psicologia del cinema

Seguiamo Tara, interpretata da Mia McKenna-Bruce, una giovane ragazza, insieme alle sue amiche, si lancia in una vacanza a Creta...

Inside Out – di Peter Docter

Psicologia del cinema

Il film segue le avventure di Riley, una ragazzina che affronta una vita nuova dopo un trasloco, attraverso le emozioni...

Fight Club – David Fincher

Psicologia del cinema

 La pellicola inizia con un protagonista senza nome (interpretato da Edward Norton), che narra il suo viaggio verso una monotonia...