Giovani adulti: transizioni, cambiamenti e benessere mentale
La fase della vita che va dall’adolescenza alla piena età adulta è un periodo di profonde trasformazioni. I giovani adulti...
Con ilmiopsi puoi iniziare un percorso anche online, ovunque ti trovi in Italia.
La tua mente corre dal lavoro alle bollette, dalla famiglia alle email sul telefonino. Vivere in città come Brescia offre tanti stimoli, ma a volte puoi sentirti sopraffatto dal ritmo urbano. Forse ti riconosci: la giornata inizia correndo tra traffico e impegni, e finisce con la testa ancora piena di pensieri. Eppure, proprio nella vita cittadina possiamo trovare gli antidoti allo stress quotidiano. La mindfulness – la consapevolezza del momento presente – insegna che anche in mezzo al caos urbano si può ritrovare calma e chiarezza, un respiro alla volta. Non importa quanto sei occupato: meriti qualche attimo di pace al giorno, e Brescia ti offre luoghi e occasioni per ottenerla.
Chi l’avrebbe detto? Brescia stessa può diventare il tuo “centro benessere” mentale a cielo aperto. La città è ricca di arte e natura che puoi usare come contesto per piccoli esercizi di mindfulness. Ad esempio, la prossima volta che visiti la Pinacoteca Tosio Martinengo, siediti qualche minuto davanti a un dipinto (magari la Madonna con Bambino del Moretto) e pratica un’osservazione consapevole dell’opera: nota i colori, le forme, le emozioni che ti suscita, mentre respiri profondamente. Per quei momenti sei davvero qui e ora, immerso nella bellezza senza altri pensieri. Oppure, durante una visita alle rovine romane del Capitolium, posa le dita sulle antiche pietre e concentrati sulle sensazioni che percepisci: la loro superficie ruvida e fresca, il suono lontano della città alle tue spalle. È un modo semplice per ancorarti al presente attraverso i sensi, immaginando la storia che quelle pietre hanno vissuto. Sul versante natura, sfrutta il privilegio di avere un monte a due passi dal centro città: sali sul Monte Maddalena e prova a camminare nel bosco in silenzio, prestando attenzione a ogni passo e ai suoni del bosco – un vero esercizio di camminata meditativa. Anche restando in città puoi creare piccoli momenti di consapevolezza: siediti nel Parco dell’Acqua e ascolta intenzionalmente il gorgoglio dell’acqua nelle vasche e il cinguettio degli uccellini sugli alberi. Ogni volta che la mente vaga verso preoccupazioni, riportala dolcemente a quei suoni: stai allenando la tua attenzione a rimanere nel qui ed ora.
***** INSERIRE IMMAGINE [Veduta del Castello di Brescia al tramonto, un momento ideale per la mindfulness] *****
Sappi che non sei il solo ad aver bisogno di rallentare: negli ultimi anni anche a Brescia sono nati gruppi e corsi per praticare la mindfulness e altre tecniche di meditazione. Esiste un Centro Mindfulness Brescia (facilmente trovabile online) e periodicamente vengono organizzati corsi MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction), a volte promossi dagli Spedali Civili o da associazioni come Brescia Mindfulness. Diversi centri yoga in città – ad esempio in zona Sant’Afra o attorno a Piazza Arnaldo – integrano la mindfulness nelle loro lezioni: segno di quanto sia importante ridurre lo stress anche attraverso il corpo. Se preferisci un approccio autonomo, la biblioteca Queriniana offre libri e CD sulla meditazione, e oggi esistono app con meditazioni guidate in italiano (come Insight Timer o Headspace) che puoi utilizzare ovunque, magari la sera prima di dormire, con gli auricolari. L’importante è trovare una modalità adatta a te per inserire un po’ di mindfulness nella routine quotidiana.
Anche piccoli gesti possono avere un grande effetto. Prova il mindful eating con un piatto tipico bresciano: la prossima volta che assapori lo spiedo o un gelato storico da Bedont, fallo lentamente, notando ogni sapore e consistenza invece di mangiare di fretta. Oppure trasforma un tragitto abituale in pratica di consapevolezza: se prendi la metro da San Faustino a Brescia Due, chiudi gli occhi (se ti senti al sicuro) e senti il rumore ritmico del treno sui binari, il dondolio leggero del vagone, l’aria che entra ed esce dai polmoni a ogni respiro – come fosse una breve meditazione urbana. Un esercizio per la sera: prova la tecnica del body scan prima di dormire. Disteso a letto, porta l’attenzione dalla testa ai piedi, lentamente, percependo e rilassando ogni zona del corpo. Puoi immaginare di essere sdraiato sui prati del Castello, lasciando andare le tensioni mentre la mente si calma. Ricorda che la costanza è fondamentale: anche 5 minuti al giorno contano, se praticati ogni giorno. Potresti scegliere un’attività quotidiana da trasformare in rituale mindful: mentre lavi i piatti, ad esempio, senti il calore dell’acqua, il profumo del detersivo, la superficie liscia dei piatti, invece di avere la mente altrove. Qualsiasi azione, fatta con consapevolezza, può diventare una piccola meditazione.
Portare più consapevolezza nella tua giornata può sembrare difficile, ma Brescia stessa può ispirarti: pensa a come ti senti davanti a un tramonto infuocato sul Castello o mentre ascolti i rintocchi delle campane del Duomo… In quegli attimi sei presente, e la pace ti sfiora. La mindfulness è un percorso, ma i benefici – riduzione dello stress, maggiore chiarezza mentale, più apprezzamento delle piccole cose – valgono lo sforzo. Anche nel caos di un giorno di mercato in Piazza Loggia, puoi trovare quiete dentro di te. Inizia ora, un respiro alla volta: Brescia e il tuo mondo interiore ti appariranno più luminosi e vividi.
Uno psicologo esperto ti guiderà verso il terapeuta che risponde alle tue esigenze. Nessuna attesa, solo ascolto immediato.