Gestire la rabbia: consigli pratici per mantenere la calma
La rabbia è una reazione naturale che si attiva quando percepiamo un attacco o un’ingiustizia. È la modalità “attacco o...
Contenuto a cura di:
Psicologo e psicoterapeuta

Tra gli adulti che si rivolgono a me, i problemi più comuni riguardano principalmente difficoltà legate a:
La terapia aiuta a esplorare questi aspetti, a comprendere le cause sottostanti e a trovare soluzioni per migliorare la qualità della vita.
Per quanto riguarda la differenza tra incontri in presenza e online, in generale, chi sceglie il percorso in presenza spesso apprezza il legame diretto ed emotivamente presente, mentre chi opta per la consulenza online tende a cercare praticità. Entrambi gli approcci sono efficaci, a seconda delle preferenze individuali e delle esigenze specifiche.
L’approccio psicologico da me utilizzato nei confronti dei bambini e degli adolescenti si concentra sul fornire un ambiente sicuro e accogliente in cui il minore possa esprimere liberamente i propri pensieri e sentimenti. ll supporto psicologico che offro, inoltre, adotta un approccio integrato, che combina diverse metodologie terapeutiche per rispondere alle specifiche necessità del minore e trattarle in modo flessibile e personalizzato, tenendo conto dell’unicità di ogni paziente.
A Rho, come in molte altre realtà, i minori affrontano sfide psicologiche legate a problematiche relazionali (come conflitti familiari o difficoltà nel rapporto con i coetanei), difficoltà nella gestione emotiva (in particolare di rabbia e ansia), problemi scolastici (come la difficoltà di apprendimento e conseguenti fatiche per la propria autostima).
Un genitore dovrebbe considerare di rivolgersi a uno psicologo per il proprio figlio quando nota cambiamenti significativi nel comportamento o nel benessere emotivo del minore in quanto possono essere utili segnali di un più ampio disagio emotivo. Spesso, inoltre, sono i minori stessi ad individuare un malessere tale da richiedere un supporto esterno per gestirlo; in tal caso è necessario accogliere la richiesta e accompagnarli nel percorso con empatia e senza giudizio.
Un approccio integrato considera diversi aspetti: emotivi, cognitivi, relazionali e familiari, affrontando le difficoltà in modo globale. In tal senso, non si considera solo il minore, ma anche l’ambiente familiare e sociale, per intervenire globalmente e comprendere la causa del disagio.
Approcciarsi, anche in ottica preventiva, in modo tempestivo aiuta a favorire una crescita equilibrata e il benessere psicologico del minore.
Sì, nello studio di Rho lavoro anche con le famiglie, poiché il coinvolgimento dei genitori è cruciale nel percorso terapeutico di un minore. La famiglia rappresenta il contesto fondamentale in cui il bambino o l’adolescente vive e cresce, quindi è essenziale per il successo della terapia che i genitori siano parte attiva nel processo.
Inoltre, il coinvolgimento della coppia genitoriale permette di effettuare incontri psico-educativi condivisi, al fine di lavorare insieme sulla capacità di comprendere meglio le difficoltà del figlio, sostenere il suo cambiamento e prevenire difficoltà future, ricevendo spunti concreti per la gestione quotidiana.
Tra gli aspetti chiave da attenzionare durante la ricerca credo sia utile approfondire la specializzazione e approccio terapeutico: ogni psicologo ha un percorso formativo e una metodologia specifica, è importante cercare un professionista con esperienza nell’area di interesse e con un approccio compatibile con i propri vissuti.
Ritengo, inoltre, che la ricerca di uno psicologo sia uno snodo molto delicato nella vita di un paziente e può fare la differenza nel percorso di supporto, in quanto è fondamentale che il paziente si senta a proprio agio, accolto e ascoltato nell’affrontare tematiche di vita estremamente difficoltose. Il primo incontro può essere utile per capire se si è instaurata sintonia e fiducia con il professionista.
Dott.ssa Letizia Di Gloria – Iscrizione Albo CNOP
Contenuto a cura di:
Psicologo e psicoterapeuta
Con ilmiopsi puoi iniziare subito: esplora i profili dei nostri psicologi, scopri il loro approccio, tecniche e aree di lavoro.
Quando trovi lo psicologo giusto per te, puoi prenotare direttamente una seduta dalla sua pagina.
È semplice, veloce e inizia tutto da te.
Se non sai da dove partire, non preoccuparti: è normale.
Puoi prenotare una consulenza gratuita di 20 minuti con uno dei nostri psicologi: ti ascolterà, ti farà alcune domande e, alla fine, ti consiglierà il professionista più adatto ai tuoi bisogni.
Nessuna pressione, solo un primo passo per orientarti con chiarezza.