Pedagogia e Psicologia: strategie innovative per l’educazione e la formazione didattica di qualità
La pedagogia è il cuore pulsante di ogni società, il luogo in cui si intrecciano saperi, valori e metodi per...
Con ilmiopsi puoi iniziare un percorso anche online, ovunque ti trovi in Italia.
Contenuto a cura di:
L'Ufficio Editoriale di ilmiopsi è composto da un team multidisciplinare di psicologi, psicoterapeuti e professionisti della comunicazione, impegnati nella scrittura e revisione clinica di contenuti dedicati alla psicologia e alla salute mentale. Ogni articolo è sviluppato con un approccio scientifico, accurato e accessibile, per garantire informazioni affidabili e utili sia ai professionisti del settore che al pubblico generale.
Quando ci troviamo ad affrontare momenti di difficoltà o stati di malessere psicologico, ci chiediamo spesso quale sia il professionista più adatto ad aiutarci. Psicologo, psicoterapeuta e psichiatra sono figure diverse, ognuna con specifiche competenze e formazioni. Ma chi sono, cosa fanno, e come scegliere quella giusta per noi? Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di ciascuna.
Uno psicologo è un professionista che ha completato una laurea in Psicologia (un percorso di cinque anni composto da una laurea triennale e una magistrale). Dopo la laurea, è necessario superare l’Esame di Stato e iscriversi all’Ordine degli Psicologi per poter esercitare la professione.
Lo psicologo non è un medico e non può prescrivere farmaci. Il suo ruolo è orientato alla prevenzione, diagnosi, consulenza e sostegno psicologico per individui, coppie, famiglie e gruppi. Si occupa di aiutare le persone a gestire momenti difficili, favorire cambiamenti positivi e promuovere il benessere psicologico. Le sue attività includono:
Uno psicologo è indicato per chiunque desideri un supporto nell’affrontare problemi quotidiani, nel migliorare le proprie capacità di gestione delle emozioni o nel comprendere meglio il proprio comportamento.
Il termine psicoterapeuta indica uno psicologo o un medico (spesso uno psichiatra) che ha conseguito una specializzazione in psicoterapia, un percorso post-universitario di almeno quattro anni, in scuole riconosciute dal Ministero dell’Istruzione. La psicoterapia è una pratica clinica specifica per il trattamento della sofferenza psicologica, e lo psicoterapeuta lavora su aspetti profondi del comportamento, delle emozioni e delle relazioni.
Esistono molti approcci diversi in psicoterapia, e ogni scuola di specializzazione adotta tecniche e strumenti specifici. Tra i più noti ci sono la psicoterapia cognitivo-comportamentale, la psicoterapia psicoanalitica e la psicoterapia sistemico-relazionale. Indipendentemente dall’approccio, lo psicoterapeuta si occupa di:
Uno psicologo psicoterapeuta non può prescrivere farmaci, mentre un medico psicoterapeuta, grazie alla formazione in medicina, può farlo. Lo psicoterapeuta è indicato per chi ha bisogno di un cambiamento profondo o di risolvere problemi complessi che hanno radici emotive o relazionali.
Lo psicologo si focalizza sul supporto, sulla consulenza e sulla diagnosi, mentre lo psicoterapeuta interviene direttamente sui sintomi e sulla patologia specifica. In sostanza, l’attività psicologica mira alla riabilitazione e al sostegno senza fini curativi, mentre la psicoterapia è orientata alla cura vera e propria.
Lo psichiatra è un medico che, dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, ha completato una specializzazione in Psichiatria. Il suo ambito di competenza riguarda la diagnosi e il trattamento di disturbi mentali attraverso un approccio medico, che può includere prescrizione di farmaci e, se necessario, supporto psicoterapeutico.
Lo psichiatra è specializzato nella valutazione clinica di sintomi psichiatrici e nella gestione di terapie farmacologiche. Tra i suoi compiti principali ci sono:
Lo psichiatra è indicato quando si sospetta la necessità di una terapia farmacologica o in presenza di disturbi mentali gravi che richiedono un intervento medico.
La scelta del professionista dipende dal tipo di problema e dall’approccio che si desidera. In generale:
Da ilmiopsi, comprendiamo quanto possa essere complesso orientarsi tra le diverse figure professionali. Per questo motivo, offriamo un colloquio iniziale gratuito con uno specialista dedicato, che ha il compito di ascoltare le tue esigenze e orientarti verso il professionista più adatto. Questo primo incontro non è un momento di terapia ma una raccolta di informazioni, essenziale per comprendere il contesto del paziente e identificare al meglio le sue necessità. In questo modo, il percorso terapeutico potrà partire con una maggiore chiarezza, aumentando l’efficacia e la qualità dell’intervento.
Per approfondire i ruoli e le competenze di queste figure, consulta la normativa italiana che regola la professione di psicologo (Legge 56/89) e gli standard ministeriali per la specializzazione in psicoterapia.
Contenuto a cura di:
L'Ufficio Editoriale di ilmiopsi è composto da un team multidisciplinare di psicologi, psicoterapeuti e professionisti della comunicazione, impegnati nella scrittura e revisione clinica di contenuti dedicati alla psicologia e alla salute mentale. Ogni articolo è sviluppato con un approccio scientifico, accurato e accessibile, per garantire informazioni affidabili e utili sia ai professionisti del settore che al pubblico generale.
Uno psicologo esperto ti guiderà verso il terapeuta che risponde alle tue esigenze. Nessuna attesa, solo ascolto immediato.