Salute mentale e ambiente urbano: vivere Brescia tra stress e benessere
Chi l’avrebbe detto? Brescia stessa può diventare il tuo “centro benessere” mentale a cielo aperto. La città è ricca di...
Con ilmiopsi puoi iniziare un percorso anche online, ovunque ti trovi in Italia.
Contenuto a cura di:
Anche in una città solida e tradizionale come Brescia, le coppie possono attraversare momenti di crisi. Forse siete una giovane coppia che litiga per questioni economiche in questi tempi difficili – immagina, ad esempio, una discussione al centro commerciale ELNÒS Shopping finita con musi lunghi e silenzi in auto al ritorno. Oppure siete sposati da vent’anni e sentite in silenzio crescere una distanza emotiva mentre passeggiate sotto i portici di Corso Palestro. Qualunque sia la vostra situazione, tutte le relazioni hanno alti e bassi: non siete “sbagliati” se state attraversando un periodo difficile, succede anche alle migliori famiglie bresciane. Ogni coppia, prima o poi, affronta incomprensioni, noia o conflitti. La buona notizia è che, con impegno e comunicazione, queste difficoltà possono essere superate.
A volte, per ritrovarsi, può aiutare uscire dagli schemi e vivere insieme esperienze nuove proprio nella vostra città. Brescia offre tanti scenari che possono diventare lo sfondo di un riavvicinamento. Ad esempio, dedicatevi una mattina a visitare insieme un luogo simbolico come il Tempio Capitolino o il Museo di Santa Giulia. Ammirare fianco a fianco le vestigia romane o i tesori longobardi e poi commentarli può offrirvi spunti di conversazione diversi dal solito tran-tran casa-lavoro, rompendo l’automatismo delle giornate. Se preferite la natura, organizzate un piccolo picnic o una camminata nel nuovo Parco delle Cave – una bellissima area verde nata dalla riqualificazione delle ex cave cittadine – per trascorrere tempo di qualità senza distrazioni, ritrovando la comunicazione. Per le coppie con figli, raccomandiamo di prendersi ogni tanto del tempo per voi due soli, come ai tempi del fidanzamento: ad esempio, affidando i bambini ai nonni per un pomeriggio e regalandovi un giro mano nella mano in Piazza Loggia, gustando un gelato artigianale e chiacchierando con calma. Rivivere questi piccoli rituali romantici nel cuore di Brescia – senza interruzioni – può riaccendere la scintilla che pensavate perduta.
***** INSERIRE IMMAGINE [Una coppia che passeggia mano nella mano in Piazza Loggia a Brescia] *****
Se sentite che da soli non riuscite a uscire dal circolo di litigi o incomprensioni, Brescia offre supporto qualificato per le relazioni di coppia. In città esistono centri di terapia familiare: ad esempio, il Consultorio “Centro per la Famiglia” (di ispirazione cattolica, in via Don Vender) accoglie coppie in difficoltà offrendo percorsi di consulenza e mediazione. Anche l’ASST Spedali Civili dispone di servizi di psicologia dedicati alla coppia, dove professionisti esperti possono aiutarvi a comunicare meglio e a capire le radici dei conflitti. Nel caso di tensioni legate a separazioni o alla gestione dei figli, potreste valutare l’aiuto di un mediatore familiare: a Brescia ve ne sono diversi, spesso collegati al tribunale o attivi presso consultori privati, specializzati nel facilitare il dialogo in situazioni delicate. Inoltre, alcune parrocchie bresciane organizzano incontri periodici per coppie in crisi (non solo i classici corsi prematrimoniali, ma veri e propri gruppi di confronto per coniugi): parteciparvi può farvi sentire meno soli e darvi consigli pratici basati sull’esperienza di altre famiglie. E naturalmente, c’è la possibilità di rivolgervi a uno psicoterapeuta di coppia: molti professionisti a Brescia offrono colloqui sia in studio sia online, così da venire incontro agli impegni lavorativi di noi bresciani sempre di corsa. Non abbiate timore o vergogna: chiedere aiuto è un segno di amore verso la vostra relazione, non un fallimento.
Oltre ai percorsi di supporto esterno, potete iniziare da subito a mettere in pratica qualche strategia quotidiana per migliorare comunicazione e intesa. Un’idea è riservare un tempo di ascolto attivo settimanale: ad esempio, ogni mercoledì sera dopo cena spegnete TV e telefoni, sedetevi sul divano uno di fronte all’altro e concedetevi a turno 10-15 minuti per parlare, mentre l’altro ascolta senza interrompere. Vi sorprenderà quante cose si possono capire semplicemente ascoltando davvero. Un altro esercizio utile è riscoprire i motivi per cui vi siete scelti: ciascun partner può scrivere una lista di qualità o bei ricordi condivisi con l’altro e poi scambiarsele (magari davanti a un caffè nel bar dove vi siete dati il primo appuntamento). Questi promemoria positivi aiutano a riportare alla luce i sentimenti buoni spesso sepolti dallo stress quotidiano. Nella vita di ogni giorno, imparate poi a mostrarvi apprezzamento a vicenda: un sincero “grazie” per le piccole cose – ad esempio quando uno dei due passa in pasticceria a prendere le chiacchiere a Carnevale pensando anche all’altro – può sembrare banale ma crea un clima di gratitudine e vicinanza. Se la tensione è alta, cercate di discutere in modo costruttivo: provate la comunicazione non violenta, usando frasi con “io mi sento” invece di accusare (“tu non fai mai…”), e magari fatelo in un luogo neutro e sereno (ad esempio, su una panchina al Giardino Europa di Brescia Due durante la pausa pranzo, dove l’ambiente rilassato aiuta a mantenere la calma).
Con impegno reciproco e, se necessario, l’aiuto esterno, molte coppie a Brescia hanno superato crisi anche profonde e ne sono uscite più forti di prima. Vogliamo lasciarvi con un messaggio di speranza: chiedere aiuto non è un fallimento, ma un gesto di cura verso il vostro legame. Proprio come Brescia ha saputo ricostruirsi dopo i momenti difficili della sua storia, anche la vostra coppia può ritrovare unità e armonia. Non arrendetevi – il vostro amore merita un’altra possibilità, e con il giusto supporto potrà davvero rifiorire.
Contenuto a cura di:
Uno psicologo esperto ti guiderà verso il terapeuta che risponde alle tue esigenze. Nessuna attesa, solo ascolto immediato.