Ansia: come riconoscerla e affrontarla a Rho
L’ansia è una risposta naturale di attivazione del corpo e della mente di fronte a situazioni percepite come stressanti o...
Contenuto a cura di:

Hai mai passeggiato per il Parco di Rho notando davvero il colore degli alberi, il canto degli uccelli, il calore del sole sulla pelle?
Se l’hai fatto, anche solo per pochi istanti, hai sperimentato un assaggio di mindfulness.
Il termine mindfulness indica uno stato di attenzione consapevole e piena al momento presente, in modo non giudicante.
Significa essere qui e ora con la mente, invece di rimuginare sul passato o preoccuparsi del futuro.
Coltivare la mindfulness ha effetti profondi sulla mente e sul corpo: riduce lo stress, l’ansia e migliora il benessere generale.
Anche a Rho, nel tran tran della vita quotidiana, è possibile praticarla – bastano pochi minuti al giorno, ovunque tu sia.
La mindfulness ha origini nelle pratiche meditative orientali, ma oggi è diffusa anche in occidente in versione laica e scientifica.
Consiste nel portare intenzionalmente l’attenzione al momento presente, accettando le esperienze senza giudicarle.
Invece di essere trascinati da pensieri su passato o futuro, con la mindfulness si allena la mente a tornare dolcemente al “qui e ora”.
Questo cambia il modo in cui affrontiamo i problemi: con più equilibrio, lucidità e calma.
Numerosi studi hanno evidenziato gli effetti positivi della mindfulness. Praticarla con regolarità aiuta a:
La mindfulness è accessibile a tutti. Ecco alcune modalità semplici per iniziare:
All’inizio la mindfulness può sembrare difficile: la mente vaga, si fatica a restare nel presente. Ma con la pratica costante, anche pochi minuti al giorno,
arrivano i benefici.
Prova a trasformare momenti quotidiani in occasioni di consapevolezza: in attesa dell’autobus, mentre fai la spesa o prima di dormire.
Basta poco per cambiare il modo in cui vivi la giornata.
La mindfulness non elimina i problemi, ma ti aiuta a viverli con maggiore chiarezza e meno reattività.
Come dice un detto: “Non puoi fermare le onde, ma puoi imparare a fare surf.”
E magari, durante una pausa pranzo nel verde di Rho, ti sorprenderai a sorridere senza motivo: semplicemente perché sei presente a te stesso e a ciò che ti circonda.
Contenuto a cura di:
Con ilmiopsi puoi iniziare subito: esplora i profili dei nostri psicologi, scopri il loro approccio, tecniche e aree di lavoro.
Quando trovi lo psicologo giusto per te, puoi prenotare direttamente una seduta dalla sua pagina.
È semplice, veloce e inizia tutto da te.
Se non sai da dove partire, non preoccuparti: è normale.
Puoi prenotare una consulenza gratuita di 20 minuti con uno dei nostri psicologi: ti ascolterà, ti farà alcune domande e, alla fine, ti consiglierà il professionista più adatto ai tuoi bisogni.
Nessuna pressione, solo un primo passo per orientarti con chiarezza.