Pensieri intrusivi dopo un trauma. Cosa sono e come affrontarli.
I pensieri intrusivi sono immagini, ricordi o idee indesiderate che emergono in modo improvviso e incontrollabile nella mente. Dopo un...
Con ilmiopsi puoi iniziare un percorso anche online, ovunque ti trovi in Italia.
Contenuto a cura di:
Psicologo psicoterapeuta, specializzato in psicoterapia ipnotica. È stato dirigente psicologo e psicoterapeuta presso ASST Rhodense e magistrato onorario presso il Tribunale per i minorenni di Milano. Attualmente psicoterapeuta responsabile presso Clinicapsiche e Ilmiopsi.
Il periodo che va dai 19 ai 25 anni risulta essere particolarmente importante all’interno della definizione dell’individuo, sia per quanto riguarda la sua vita sociale, sia per quanto riguarda quella lavorativa. Proprio in questo periodo l’individuo, uscito dalla fase adolescenziale, si trova davanti alla scelta del tipo di persona che desidera essere. L’entrata all’interno dell’ambiente universitario ne aiuta lo sviluppo: tuttavia alcuni potrebbero trovarsi in difficoltà nel dover affrontare il passaggio di separazione con l’adolescenza e l’entrata in punti di piedi nell’età adulta.
L’università è un percorso di studi che può avere una durata compresa tra i tre e i cinque anni e solitamente riguarda i giovani adulti di età compresa tra i 19 e i 24 anni. Ovviamente ci sono delle eccezioni: infatti anche persone adulte possono iscriversi ai corsi, riuscendo a intersecarli con l’attività lavorativa.
L’ansia durante il periodo universitario può essere legata a diversi fattori.
Come si è detto in precedenza, ci sono molti fattori che possono condurre ad uno stato ansioso.
Alcune ricerche mostrano come questa emozione sia molto più forte e dominante nelle femmine piuttosto che nei maschi.
Inoltre, l’ansia come stato risulta maggiore in facoltà che riguardano studi sull’educazione, la scienza, la letteratura e l’ingegneria, rispetto agli studi in ambito medico. Questo viene spiegato facendo riferimento al fatto che gli studenti in medicina hanno maggiore fiducia nella propria disciplina, vengono maggiormente incoraggiati e il successo di un approccio più personale in questo tipo di formazione.
Altri studi mostrano come gli studenti che vivono con la propria famiglia abbiano livelli di ansia minori. Una possibile spiegazione potrebbe risiedere nel fatto che vivere con la propria famiglia permetta agli studenti di non doversi occupare di questioni quotidiane che andrebbero ad appesantire il carico di lavoro, come la spesa per gli alimentari o la preparazione dei pasti, e che la rete familiare fornirebbe anche un maggior supporto a livello relazionale.
Uno studio ha riportato che gli studenti universitari che vivono separati dalla propria famiglia possono affrontare diverse sfide, tra cui affrontare e fronteggiare da soli i propri problemi, la gestione del tempo, la gestione delle finanze, la scelta degli amici e delle relazioni nell’ambiente universitario, l’adattamento alle circostanze, il cambiamento del proprio sistema di valori, provare la propria indipendenza, la scoperta e il miglioramento di sè stessi e cercare di avere buoni risultati a livello accademico.
Una delle fonti principali di ansia all’interno del contesto universitario riguarda la preparazione degli esami: si è anche visto come gli studenti che non sono stati capaci di sviluppare delle strategie efficaci per la gestione dello stress hanno riportato dei livelli di ansia maggiori alla fine del primo anno accademico.
Sviluppare delle strategie di fronteggiamento dello stress efficaci può essere una risorsa utile, non solo in ambito scolastico, ma anche durante tutto il corso della vita: tra le strategie più comuni troviamo la pratica sportiva e la coltivazione di hobby.
Tra gli altri effetti negativi dell’ansia, troviamo anche l’insonnia e i disturbi del sonno. Viene anche riportato che problemi di insonnia risultano più numerosi in ragazzi che frequentano il primo anno di università e che l’ansia fosse maggiormente presente in ragazzi che soffrono di insonnia e di mancanza di sonno. Le ricerche mostrano anche che il 50% dei ragazzi che riportano ansia a livello clinico, presentano un eccesso di sonno durante il giorno, rispetto al 30,9% che non ha presentato ansia a livello clinico.
Il periodo universitario risulta essere molto denso di avvenimenti e di cambiamenti e alcuni soggetti potrebbero viverlo non in maniera serena: l’aumento delle proprie responsabilità, il cambio di ambiente e di relazioni possono giocare un ruolo molto importante nel benessere dell’individuo: è bene, quindi, riconoscere quando si ha bisogno di aiuto e riuscire a sviluppare dei meccanismi funzionali per fronteggiare le situazioni in cui ci si trova.
Contenuto a cura di:
Psicologo psicoterapeuta, specializzato in psicoterapia ipnotica. È stato dirigente psicologo e psicoterapeuta presso ASST Rhodense e magistrato onorario presso il Tribunale per i minorenni di Milano. Attualmente psicoterapeuta responsabile presso Clinicapsiche e Ilmiopsi.
Uno psicologo esperto ti guiderà verso il terapeuta che risponde alle tue esigenze. Nessuna attesa, solo ascolto immediato.