Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità: prospettiva clinica e terapeutica
Secondo il DSM-5, per una diagnosi di Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità DOCP devono essere presenti almeno quattro dei seguenti criteri:...
DOC
Contenuto a cura di:
Psicologo, psicoterapeuta, movie addicted

La diagnosi del Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC o OCD) è una diagnosi che può essere facilmente scambiata con altri disturbi. Il DOC è una condizione psichiatrica caratterizzata dalla presenza di ossessioni e/o compulsioni che causano disagio significativo e interferiscono con la vita quotidiana dell’individuo.
Secondo il DSM-5 (American Psychiatric Association, 2013), il DOC si manifesta con:
Il disturbo può variare in gravità e può compromettere significativamente la qualità della vita, il funzionamento sociale e lavorativo dell’individuo.
La diagnosi di DOC richiede che le ossessioni e/o compulsioni:
L’ICD-10 (Organizzazione Mondiale della Sanità) classifica il DOC nel gruppo dei disturbi nevrotici, legati a stress e somatoformi (F42), con sottotipi specifici basati sulle manifestazioni predominanti (es. pensieri ossessivi, rituali compulsivi).
Il DOC può essere confuso con:
Il trattamento del DOC si basa su un approccio multimodale, che include terapia farmacologica e psicoterapia.
I farmaci più efficaci sono gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) come fluoxetina, fluvoxamina, sertralina, paroxetina e citalopram. In alcuni casi si utilizzano antipsicotici atipici in combinazione con SSRI.
La CBT con esposizione e prevenzione della risposta (ERP) è il trattamento più efficace. Questo approccio aiuta il paziente a:
L’EMDR, utile nei disturbi da trauma, può essere efficace per ridurre l’intensità emotiva legata alle ossessioni intrusive.
La diagnosi del Disturbo Ossessivo-Compulsivo può non essere chiara e richiede il supporto di un professionista della salute mentale. E’ una condizione complessa che richiede un trattamento mirato e personalizzato. Un approccio integrato tra farmacoterapia e psicoterapia è fondamentale per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Se ti interessa l’argomento puoi leggere il nostro articolo sulla filmografia dedicata al disturbo ossessivo compulsivo.
“La libertà non sta nel fare ciò che si vuole, ma nel diventare ciò che si è” (Freud).
Contenuto a cura di:
Psicologo, psicoterapeuta, movie addicted
Con ilmiopsi puoi iniziare subito: esplora i profili dei nostri psicologi, scopri il loro approccio, tecniche e aree di lavoro.
Quando trovi lo psicologo giusto per te, puoi prenotare direttamente una seduta dalla sua pagina.
È semplice, veloce e inizia tutto da te.
Se non sai da dove partire, non preoccuparti: è normale.
Puoi prenotare una consulenza gratuita di 20 minuti con uno dei nostri psicologi: ti ascolterà, ti farà alcune domande e, alla fine, ti consiglierà il professionista più adatto ai tuoi bisogni.
Nessuna pressione, solo un primo passo per orientarti con chiarezza.