La città incantata – di Hayao Miyazaki

Contenuto a cura di:

Ufficio editoriale

L'Ufficio Editoriale di ilmiopsi è composto da un team multidisciplinare di psicologi, psicoterapeuti e professionisti della comunicazione. Ogni articolo è sviluppato con un approccio accurato e accessibile, per garantire informazioni affidabili e utili sia ai professionisti del settore che al pubblico generale.

La città incantata – di Hayao Miyazaki

venerdì 12 Gennaio 2024

Ingredienti ed eccipienti

“La città incantata”, un capolavoro del maestro Hayao Miyazaki. La storia segue le avventure di Chihiro, una bambina in viaggio verso la sua nuova casa con i genitori. Una deviazione li conduce a un misterioso tunnel e, attraversandolo, si ritrovano in un mondo magico, ma anche inquietante. I genitori vengono trasformati in maiali e Chihiro si ritrova sola, in un luogo dove la regola è chiara: o lavori o scompari. Inizia così il suo viaggio iniziatico in questo mondo surreale, dove incontra spiriti, streghe e creature straordinarie​​​​​​​​.

Modalità di somministrazione

Il modo migliore per apprezzare questo film è immergersi completamente nella sua atmosfera, lasciandosi guidare dalla narrazione visiva e dalle simbologie. È un’esperienza che va oltre il guardare un semplice film: è un viaggio emotivo e sensoriale. La visione in sala, se possibile, amplifica l’esperienza, ma anche a casa si può creare l’atmosfera giusta: luci soffuse, nessuna distrazione, e una buona qualità audio-visiva​​.

Effetti collaterali

Durante la visione di “La città incantata” si possono verificare momenti di stupore estetico, riflessioni profonde e una forte empatia verso i personaggi. Il film può provocare un senso di nostalgia, ma anche di speranza e meraviglia. È possibile anche un leggero senso di malinconia post-visione, dovuto all’abbandono di un mondo tanto ricco e affascinante​​​​​​.

Curiosità

Una curiosità riguarda il processo creativo di Miyazaki: egli inizia i suoi film senza una sceneggiatura definita, lasciandosi guidare dall’inconscio e dalla storia che si sviluppa via via. Questo metodo, unico nel suo genere, conferisce ai suoi film una qualità onirica e profondamente personale, con una forte impronta dello shintoismo, che permea tutta la sua opera​​. In conclusione, “La città incantata” è un film che non solo intrattiene, ma eleva lo spirito, offrendo un’esperienza cinematografica unica, capace di toccare corde profonde nell’animo dello spettatore.

Contenuto a cura di:

Ufficio editoriale

L'Ufficio Editoriale di ilmiopsi è composto da un team multidisciplinare di psicologi, psicoterapeuti e professionisti della comunicazione. Ogni articolo è sviluppato con un approccio accurato e accessibile, per garantire informazioni affidabili e utili sia ai professionisti del settore che al pubblico generale.

Hai bisogno di aiuto?
Confrontati con uno psicologo

Uno psicologo esperto ti guiderà verso il terapeuta che risponde alle tue esigenze. Nessuna attesa, solo ascolto immediato.

Potrebbe interessarti anche:

Colpa delle stelle – Josh Boone

Psicologia del cinema

Hazel Grace Lancaster: Una ragazza intelligente e riflessiva, affetta da cancro alla tiroide, che porta avanti la sua vita con...

How to have sex – Molly Walker

Psicologia del cinema

Seguiamo Tara, interpretata da Mia McKenna-Bruce, una giovane ragazza, insieme alle sue amiche, si lancia in una vacanza a Creta...

Yes Man – Peyton Reed

Psicologia del cinema

Danny Wallace Jim Carrey Una parola Il film si concentra sulla vita di una persona, Carl Allen, che ha una...