Agorafobia: vivere con la paura degli spazi aperti
L’agorafobia (dal greco “agora” raduno, piazza e “phobos” paura) viene descritta per la prima volta come l’evitamento completo di camminare...
Contenuto a cura di:
L'Ufficio Editoriale di ilmiopsi è composto da un team multidisciplinare di psicologi, psicoterapeuti e professionisti della comunicazione, impegnati nella scrittura e revisione clinica di contenuti dedicati alla psicologia e alla salute mentale. Ogni articolo è sviluppato con un approccio scientifico, accurato e accessibile, per garantire informazioni affidabili e utili sia ai professionisti del settore che al pubblico generale.

La fobia delle malattie, comunemente nota come ipocondria, è un disturbo psicologico caratterizzato da un’ansia costante e ingiustificata riguardo alla propria salute fisica. Le persone che ne soffrono temono di avere, o di poter sviluppare, gravi patologie, anche in assenza di sintomi evidenti o di riscontri medici concreti. Questo fenomeno, se non compreso e affrontato, può condizionare profondamente la qualità della vita.
L’ipocondria non è semplicemente “essere troppo attenti alla salute”. Si tratta di un disturbo d’ansia riconosciuto dal DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali), nel quale l’individuo vive in un costante stato di preoccupazione per il proprio corpo e i segnali che percepisce, spesso interpretandoli erroneamente come indicatori di malattie gravi.
Chi soffre di fobia delle malattie può consultare più medici, ripetere esami diagnostici e cercare conferme rassicuranti, senza però trovare sollievo duraturo. Al contrario, queste azioni possono rinforzare il ciclo ansioso, rendendo ancora più difficile gestire la paura.
L’ipocondria si manifesta attraverso una varietà di comportamenti e pensieri che ruotano intorno alla salute.
I sintomi più comuni includono:
Le cause dell’ipocondria sono complesse e possono derivare da una combinazione di fattori psicologici, ambientali e biologici.
Tra i principali troviamo:
Superare l’ipocondria è possibile, ma richiede un percorso mirato e spesso l’aiuto di uno specialista.
Tra le strategie più efficaci troviamo:
La fobia delle malattie è una condizione che merita attenzione e comprensione. Non si tratta di “immaginarsi malati”, ma di vivere con una paura irrazionale e debilitante. Riconoscere i sintomi e cercare aiuto è il primo passo per riprendere il controllo sulla propria vita. Un percorso terapeutico personalizzato può restituire serenità e benessere, aiutando a ristabilire un rapporto più sano con il proprio corpo e la propria mente.
Contenuto a cura di:
L'Ufficio Editoriale di ilmiopsi è composto da un team multidisciplinare di psicologi, psicoterapeuti e professionisti della comunicazione, impegnati nella scrittura e revisione clinica di contenuti dedicati alla psicologia e alla salute mentale. Ogni articolo è sviluppato con un approccio scientifico, accurato e accessibile, per garantire informazioni affidabili e utili sia ai professionisti del settore che al pubblico generale.
Con ilmiopsi puoi iniziare subito: esplora i profili dei nostri psicologi, scopri il loro approccio, tecniche e aree di lavoro.
Quando trovi lo psicologo giusto per te, puoi prenotare direttamente una seduta dalla sua pagina.
È semplice, veloce e inizia tutto da te.
Se non sai da dove partire, non preoccuparti: è normale.
Puoi prenotare una consulenza gratuita di 20 minuti con uno dei nostri psicologi: ti ascolterà, ti farà alcune domande e, alla fine, ti consiglierà il professionista più adatto ai tuoi bisogni.
Nessuna pressione, solo un primo passo per orientarti con chiarezza.