Ipersonnolenza
L’ipersonnolenza è un termine diagnostico molto ampio che comprende diverse tipologie di sintomi come un’eccessiva quantità di sonno (per esempio...
Contenuto a cura di:
Psicologo clinico, psicoterapeuta e psicodiagnosta, Fabio Cotti ha collaborato con istituti pubblici e privati, tra cui ASST Ovest Milanese, ASST Lariana e Università come Milano-Bicocca e Pavia. Specializzato in psicoterapie psicodinamiche, cognitive e ipnotiche per bambini, adolescenti, adulti e coppie, si occupa anche di psicologia giuridica, in particolare nella valutazione di competenze genitoriali e del danno psichico. È stato Consulente Tecnico d’Ufficio per vari tribunali e autore di contributi in psicologia clinica e testologia.

L’insonnia è un disturbo del sonno che può compromettere profondamente la qualità della vita, influendo negativamente sul benessere fisico e psicologico. Comprendere che cos’è l’insonnia, quali sono le sue cause, anche quelle legate all’inconscio, e quali strategie possono essere adottate per contrastarla è fondamentale per ritrovare l’equilibrio e la serenità.
L’insonnia si definisce come una difficoltà persistente nel prendere sonno, nel mantenerlo o nel percepire il sonno come ristoratore, nonostante ci siano le condizioni ambientali adeguate. Questo disturbo può manifestarsi in diverse forme: insonnia iniziale (difficoltà ad addormentarsi), insonnia centrale (frequenti risvegli notturni) e insonnia terminale (risveglio precoce).
Le persone che soffrono di insonnia spesso sperimentano stanchezza, difficoltà di concentrazione, irritabilità e, nei casi più gravi, un impatto significativo sulle loro relazioni sociali e lavorative.
Le cause dell’insonnia possono essere molteplici e intrecciate tra loro. Tra i principali fattori troviamo:
L’insonnia non influisce solo sulla qualità della vita, ma può avere conseguenze significative sulla salute generale. Tra gli effetti più comuni troviamo:
Affrontare l’insonnia richiede un approccio integrato che consideri sia gli aspetti psicologici che quelli comportamentali. Ecco alcune strategie utili:
1. Creare una routine serale rilassante
Stabilire un rituale serale può aiutare il cervello a prepararsi al riposo. Leggere un libro, abbassare l’intensità delle luci, fare un bagno caldo o praticare tecniche di rilassamento come la meditazione sono ottimi punti di partenza.
2. Igiene del sonno
Mantenere orari regolari per andare a dormire e svegliarsi.
Creare un ambiente tranquillo e confortevole nella camera da letto.
Limitare l’uso di schermi almeno un’ora prima di dormire.
3. Esplorare le cause profonde
L’insonnia può essere il segnale di conflitti interiori o emozioni non risolte: l’insonnia può essere causata da stati ansiosi o depressivi o da pensieri continui prima dell’addormentamento. La psicoterapia, in particolare quella psicodinamica o cognitivo-comportamentale, può aiutare a identificare e affrontare queste dinamiche: il terapeuta, a seconda delle cause, può indicare strategie per favorire l’addormentamento e il rilassamento, gestire le emozioni. Spesso creare un’associazione tra il momento e il luogo del sonno e sensazioni ed emozioni piacevoli e positive può aiutare ad addormentarsi: può infatti capitare che si crei un’associazione negativa tra il momento dell’addormentamento ed emozioni negative, come la frustrazione, può ostacolare il sonno.
4. Esercizio fisico regolare
Un’attività fisica moderata, praticata durante il giorno, favorisce il rilassamento e aiuta a regolare i ritmi circadiani. Inoltre, stancarsi durante il giorno rende più facile e probabile non solo l’addormentamento, ma anche un sonno ristoratore.
5. Tecniche di rilassamento
Pratiche come il training autogeno, lo yoga o la mindfulness possono ridurre l’attivazione mentale e fisica, favorendo un sonno più profondo. Anche tecniche come il body scan possono favorire il rilassamento.
6. Limitare sostanze stimolanti
Ridurre l’assunzione di caffeina, alcol, zucchero e nicotina, soprattutto nelle ore serali, è fondamentale per migliorare la qualità del sonno.
L’insonnia è un disturbo complesso che richiede attenzione e interventi mirati. Riconoscere le cause, adottare buone pratiche e, se necessario, rivolgersi a un professionista sono passi fondamentali per ritrovare un sonno sereno. Dormire bene non è solo un bisogno fisiologico, ma un pilastro per una vita equilibrata e appagante.
Contenuto a cura di:
Psicologo clinico, psicoterapeuta e psicodiagnosta, Fabio Cotti ha collaborato con istituti pubblici e privati, tra cui ASST Ovest Milanese, ASST Lariana e Università come Milano-Bicocca e Pavia. Specializzato in psicoterapie psicodinamiche, cognitive e ipnotiche per bambini, adolescenti, adulti e coppie, si occupa anche di psicologia giuridica, in particolare nella valutazione di competenze genitoriali e del danno psichico. È stato Consulente Tecnico d’Ufficio per vari tribunali e autore di contributi in psicologia clinica e testologia.
Con ilmiopsi puoi iniziare subito: esplora i profili dei nostri psicologi, scopri il loro approccio, tecniche e aree di lavoro.
Quando trovi lo psicologo giusto per te, puoi prenotare direttamente una seduta dalla sua pagina.
È semplice, veloce e inizia tutto da te.
Se non sai da dove partire, non preoccuparti: è normale.
Puoi prenotare una consulenza gratuita di 20 minuti con uno dei nostri psicologi: ti ascolterà, ti farà alcune domande e, alla fine, ti consiglierà il professionista più adatto ai tuoi bisogni.
Nessuna pressione, solo un primo passo per orientarti con chiarezza.