I Kill Giants – Anders Walter
Barbara Thorson: Una giovane e introversa ragazza, lottatrice contro giganti immaginari come metafora delle sue paure interiori. Sophia: La nuova...
Contenuto a cura di:
L'Ufficio Editoriale di ilmiopsi è composto da un team multidisciplinare di psicologi, psicoterapeuti e professionisti della comunicazione. Ogni articolo è sviluppato con un approccio accurato e accessibile, per garantire informazioni affidabili e utili sia ai professionisti del settore che al pubblico generale.
“Inside Out”, è un film d’animazione del 2015 prodotto da Pixar e diretto da Pete Docter. Rappresenta una vera e propria esplorazione emotiva, ideale per un viaggio alla scoperta di come funzionano le emozioni.
Il film segue le avventure di Riley, una ragazzina che affronta una vita nuova dopo un trasloco, attraverso le emozioni viventi nella sua mente: Gioia, Tristezza, Paura, Rabbia e Disgusto. Mentre Riley cerca di adattarsi alla sua nuova vita, le emozioni nel Quartier Generale della sua mente lottano per gestire il cambiamento, portando a un viaggio emozionale e psicologico sia dentro che fuori la sua mente.
“Inside Out” è indicato per spettatori a partire dai 6 anni, che vogliono comprendere meglio il funzionamento delle emozioni umane. È particolarmente consigliato per famiglie, educatori e chiunque sia interessato a un’avventura che unisce divertimento, psicologia ed educazione emotiva.
Ideale per una visione familiare o educativa, “Inside Out” è meglio assaporato con una mente aperta e il cuore pronto a imparare dalle emozioni. La visione può essere accompagnata da discussioni sulle proprie esperienze emotive, rendendo il film un ottimo strumento per esplorare e parlare di sentimenti.
Il film potrebbe provocare una maggiore empatia e comprensione verso se stessi e gli altri. Aspettati risate, qualche lacrima e una profonda riflessione sul valore delle emozioni, anche quelle meno piacevoli come la tristezza. Possono insorgere improvvisi momenti di introspezione e una rinnovata curiosità verso la psicologia delle emozioni.
“Inside Out” è stato lodato per il suo approccio innovativo e scientificamente informato nel rappresentare le emozioni umane. Il team di produzione ha consultato psicologi e neuroscienziati per creare un ritratto accurato, anche se ovviamente ipotetico, di come potrebbe funzionare la mente umana. Non a caso, il film è diventato un punto di riferimento nel campo dell’educazione emotiva e viene spesso utilizzato come strumento didattico. Con “Inside Out”, ti trovi di fronte a un’opera d’animazione che va oltre l’intrattenimento per toccare corde profonde, spingendo grandi e piccini a riflettere sull’importanza di ogni emozione nella nostra vita. Un vero e proprio viaggio all’interno della psiche umana, narrato con creatività, umorismo e una grande dose di cuore.
Contenuto a cura di:
L'Ufficio Editoriale di ilmiopsi è composto da un team multidisciplinare di psicologi, psicoterapeuti e professionisti della comunicazione. Ogni articolo è sviluppato con un approccio accurato e accessibile, per garantire informazioni affidabili e utili sia ai professionisti del settore che al pubblico generale.
Uno psicologo esperto ti guiderà verso il terapeuta che risponde alle tue esigenze. Nessuna attesa, solo ascolto immediato.