I Kill Giants – Anders Walter

Contenuto a cura di:

Alice Dondena

Tirocinante in Psicologia

I Kill Giants – Anders Walter

venerdì 12 Gennaio 2024

Ingredienti ed eccipienti

  • Barbara Thorson: Una giovane e introversa ragazza, lottatrice contro giganti immaginari come metafora delle sue paure interiori.
  • Sophia: La nuova amica di Barbara, rappresentante del mondo esterno e dell’accettazione.
  • Karen: La sorella maggiore di Barbara, incarnazione delle responsabilità quotidiane e del mondo reale.

“I Kill Giants” affronta temi come l’elaborazione del lutto, l’isolamento sociale, e la forza della fantasia come mezzo di fuga dalla realtà. È un film che esplora la resilienza umana e la capacità di affrontare le proprie paure.

Modalità di somministrazione

Ideale per una visione serale, possibilmente nei giorni feriali, quando la mente è più aperta a riflessioni profonde. “I Kill Giants” è ideale per una visione di mercoledì, a metà settimana, quando si è abbastanza distaccati dagli impegni del weekend, ma si cerca ancora un significato più profondo nella routine quotidiana. 

Si consiglia di guardarlo in un ambiente tranquillo, possibilmente con un amico o un familiare che apprezzi tematiche emotive profonde. Si consiglia una stanza semi-illuminata, con una coperta e una tazza di tè o cioccolata calda, per un’esperienza immersiva ed emotivamente arricchente.

Effetti collaterali

“I Kill Giants” tocca intensamente la psiche dello spettatore, sfidandolo a confrontarsi con la propria percezione della realtà e dell’elaborazione del lutto. La lotta interiore di Barbara contro i giganti immaginari simboleggia il combattimento contro le paure profonde e irrisolte. Questo film potrebbe risvegliare emozioni sopite o non ancora affrontate, specialmente in chi ha vissuto esperienze di perdita o isolamento. Incita a una riflessione su come la fantasia possa servire da rifugio e, allo stesso tempo, come barriera alla realtà. L’empatia profonda che suscita può portare lo spettatore a esplorare i propri meccanismi di coping e la resilienza personale di fronte alle avversità della vita.

Curiosità

La storia è stata inizialmente pubblicata come graphic novel, scritta da Joe Kelly e illustrata da J.M. Ken Niimura, ed è stata elogiata per il suo approccio unico e coinvolgente alle tematiche della crescita e dell’affrontare la realtà. Il film, pur avendo un budget limitato, ha fatto un uso innovativo degli effetti visivi per rappresentare i giganti, elementi chiave della storia. Questi giganti non sono solo spettacolari nella loro rappresentazione, ma sono anche simboli potenti delle lotte interne dei personaggi.

Contenuto a cura di:

Alice Dondena

Tirocinante in Psicologia

Inizia subito
Hai dubbi?
Disturbi Ossessivo-Compulsivi

Hai già un’idea di cosa cerchi?

Con ilmiopsi puoi iniziare subito: esplora i profili dei nostri psicologi, scopri il loro approccio, tecniche e aree di lavoro.
Quando trovi lo psicologo giusto per te, puoi prenotare direttamente una seduta dalla sua pagina.

È semplice, veloce e inizia tutto da te.

Prenota una Consulenza Gratuita

Se non sai da dove partire, non preoccuparti: è normale.
Puoi prenotare una consulenza gratuita di 20 minuti con uno dei nostri psicologi: ti ascolterà, ti farà alcune domande e, alla fine, ti consiglierà il professionista più adatto ai tuoi bisogni.

Nessuna pressione, solo un primo passo per orientarti con chiarezza.

Potrebbe interessarti anche:

Lost in translation – Sofia Coppola

Psicologia del cinema

Bob Harris: Bob è un attore americano in declino, giunto a Tokyo per girare uno spot pubblicitario. La sua figura simboleggia...

C’è ancora domani – Cortellesi P.

Psicologia del cinema

“C’è ancora domani”, film diretto e interpretato da Paola Cortellesi, con Valerio Mastandrea al suo fianco, rappresenta un viaggio nel...

Fight Club – David Fincher

Psicologia del cinema

 La pellicola inizia con un protagonista senza nome (interpretato da Edward Norton), che narra il suo viaggio verso una monotonia...