How to have sex – Molly Walker

Contenuto a cura di:

Davide Livio

Psicologo e psicoterapeuta, movie addicted

How to have sex – Molly Walker

mercoledì 7 Febbraio 2024

Il debutto cinematografico di Molly Manning Walker, *How to Have Sex*, è un’opera che si distacca dai tradizionali teen movie per affrontare con gravità temi come il consenso e la violenza sessuale.

Ingredienti ed eccipienti

Seguiamo Tara, interpretata da Mia McKenna-Bruce, una giovane ragazza, insieme alle sue amiche, si lancia in una vacanza a Creta con l’intento di vivere esperienze sessuali. La trama si dipana mostrando come le aspettative giovanili possano trasformarsi in dolorose realtà, esplorando la confusione tra desiderio e consenso in un contesto di festa estrema.

Modalità di somministrazione

Questa pellicola è indicata per chi cerca un film che vada oltre il semplice intrattenimento per interrogarsi sulle dinamiche del consenso sessuale, sulla complessità delle relazioni interpersonali in adolescenza e sulle conseguenze emotive che possono derivare da esperienze traumatiche. Un’opera che invita alla riflessione, adatta a un pubblico maturo interessato a temi sociali profondi.

Guardare *How to Have Sex* richiede un’apertura mentale per confrontarsi con scene e tematiche scomode, che possono suscitare intense emozioni. La visione è consigliata in un momento in cui si è pronti a riflettere sulle complesse questioni trattate, magari accompagnati da una discussione post-visione per elaborare le proprie reazioni e opinioni sul film.

Effetti collaterali

Il film potrebbe provocare una vasta gamma di reazioni emotive, tra cui disagio, tristezza, rabbia o frustrazione, data la natura dei temi trattati. La rappresentazione cruda di violenza sessuale e la sfida nel distinguere il consenso possono lasciare gli spettatori con un senso di inquietudine e riflessione sulla realtà delle relazioni giovanili e sui pericoli che possono celarsi dietro a momenti di apparente spensieratezza.

Curiosità

Molly Manning Walker, attraverso questo film, esplora con coraggio e sensibilità tematiche delicate, ispirandosi anche a proprie esperienze e osservazioni personali. La sua capacità di narrare storie che sfidano la comprensione convenzionale del consenso e delle dinamiche giovanili fa di *How to Have Sex* un’opera significativa nel panorama cinematografico attuale, che merita attenzione non solo per la qualità della produzione ma anche per l’importanza dei dialoghi che può innescare.

Contenuto a cura di:

Davide Livio

Psicologo e psicoterapeuta, movie addicted

Hai bisogno di aiuto?
Confrontati con uno psicologo

Uno psicologo esperto ti guiderà verso il terapeuta che risponde alle tue esigenze. Nessuna attesa, solo ascolto immediato.

Potrebbe interessarti anche:

The Whale – Darren Aronofsky

Psicologia del cinema

Charlie: un professore di letteratura in isolamento autoimposto a causa della sua obesità morbosa. La sua distanza emotiva e comportamentale...

C’è ancora domani – Cortellesi P.

Psicologia del cinema

“C’è ancora domani”, film diretto e interpretato da Paola Cortellesi, con Valerio Mastandrea al suo fianco, rappresenta un viaggio nel...

Inside Out – di Peter Docter

Psicologia del cinema

Il film segue le avventure di Riley, una ragazzina che affronta una vita nuova dopo un trasloco, attraverso le emozioni...