Povere creature – Yorgos Lanthimos
Povere Creature è una soluzione cinematografica di alta qualità, con un’azione psico-emotiva intensa. Prodotto in laboratorio Lanthimos, noto per i...
Contenuto a cura di:
Psicologo e psicoterapeuta, movie addicted

Il debutto cinematografico di Molly Manning Walker, *How to Have Sex*, è un’opera che si distacca dai tradizionali teen movie per affrontare con gravità temi come il consenso e la violenza sessuale.
Seguiamo Tara, interpretata da Mia McKenna-Bruce, una giovane ragazza, insieme alle sue amiche, si lancia in una vacanza a Creta con l’intento di vivere esperienze sessuali. La trama si dipana mostrando come le aspettative giovanili possano trasformarsi in dolorose realtà, esplorando la confusione tra desiderio e consenso in un contesto di festa estrema.
Questa pellicola è indicata per chi cerca un film che vada oltre il semplice intrattenimento per interrogarsi sulle dinamiche del consenso sessuale, sulla complessità delle relazioni interpersonali in adolescenza e sulle conseguenze emotive che possono derivare da esperienze traumatiche. Un’opera che invita alla riflessione, adatta a un pubblico maturo interessato a temi sociali profondi.
Guardare *How to Have Sex* richiede un’apertura mentale per confrontarsi con scene e tematiche scomode, che possono suscitare intense emozioni. La visione è consigliata in un momento in cui si è pronti a riflettere sulle complesse questioni trattate, magari accompagnati da una discussione post-visione per elaborare le proprie reazioni e opinioni sul film.
Il film potrebbe provocare una vasta gamma di reazioni emotive, tra cui disagio, tristezza, rabbia o frustrazione, data la natura dei temi trattati. La rappresentazione cruda di violenza sessuale e la sfida nel distinguere il consenso possono lasciare gli spettatori con un senso di inquietudine e riflessione sulla realtà delle relazioni giovanili e sui pericoli che possono celarsi dietro a momenti di apparente spensieratezza.
Molly Manning Walker, attraverso questo film, esplora con coraggio e sensibilità tematiche delicate, ispirandosi anche a proprie esperienze e osservazioni personali. La sua capacità di narrare storie che sfidano la comprensione convenzionale del consenso e delle dinamiche giovanili fa di *How to Have Sex* un’opera significativa nel panorama cinematografico attuale, che merita attenzione non solo per la qualità della produzione ma anche per l’importanza dei dialoghi che può innescare.
Contenuto a cura di:
Psicologo e psicoterapeuta, movie addicted
Con ilmiopsi puoi iniziare subito: esplora i profili dei nostri psicologi, scopri il loro approccio, tecniche e aree di lavoro.
Quando trovi lo psicologo giusto per te, puoi prenotare direttamente una seduta dalla sua pagina.
È semplice, veloce e inizia tutto da te.
Se non sai da dove partire, non preoccuparti: è normale.
Puoi prenotare una consulenza gratuita di 20 minuti con uno dei nostri psicologi: ti ascolterà, ti farà alcune domande e, alla fine, ti consiglierà il professionista più adatto ai tuoi bisogni.
Nessuna pressione, solo un primo passo per orientarti con chiarezza.