Mindfulness e meditazione: benefici per il benessere mentale e come iniziare
La mindfulness e la meditazione sono pratiche antiche, ma negli ultimi anni sono diventate centrali nella ricerca sul benessere mentale....
Con ilmiopsi puoi iniziare un percorso anche online, ovunque ti trovi in Italia.
Contenuto a cura di:
L'Ufficio Editoriale di ilmiopsi è composto da un team multidisciplinare di psicologi, psicoterapeuti e professionisti della comunicazione, impegnati nella scrittura e revisione clinica di contenuti dedicati alla psicologia e alla salute mentale. Ogni articolo è sviluppato con un approccio scientifico, accurato e accessibile, per garantire informazioni affidabili e utili sia ai professionisti del settore che al pubblico generale.
Il ghosting è un fenomeno sempre più diffuso, soprattutto nelle relazioni amorose, in cui una persona decide improvvisamente di interrompere ogni contatto senza spiegazioni. Il termine deriva dall’inglese “ghost”, fantasma, e si riferisce a una scomparsa improvvisa e inspiegabile. Questo comportamento può lasciare profonde cicatrici emotive in chi lo subisce, sollevando molte domande sul perché accada e su come affrontarlo.
Il ghosting in amore si verifica quando un partner, un amante o una persona con cui si ha un legame decide di interrompere ogni forma di comunicazione, senza preavviso o spiegazione. Questo comportamento può verificarsi sia in relazioni consolidate che in frequentazioni recenti. La vittima del ghosting rimane con sentimenti di confusione, rifiuto e incertezza, spesso interrogandosi su cosa abbia fatto di sbagliato.
Le ragioni che spingono una persona a ricorrere al ghosting sono varie e complesse:
Questo comportamento non solo infligge dolore, ma alimenta un senso di insicurezza profonda in chi lo subisce.
Il ghosting ha ripercussioni psicologiche significative. Chi lo subisce spesso sperimenta ansia, insicurezza e una riduzione dell’autostima. La mancanza di una chiusura rende difficile superare la relazione o il legame. Secondo il DSM-5, la sensazione di rifiuto può persino innescare sintomi di ansia o depressione, aumentando la vulnerabilità emotiva.
Per chi subisce il ghosting, il percorso di guarigione non è semplice, ma ci sono passi che possono aiutare:
Nell’era dei social media e delle app di incontri, il ghosting è diventato un fenomeno ancora più comune. La facilità di bloccare o ignorare qualcuno dietro uno schermo ha reso la scomparsa improvvisa più accessibile, ma anche più dolorosa per chi ne è vittima. Comprendere le dinamiche del ghosting è essenziale per sviluppare relazioni più sane e consapevoli.
Il ghosting è una manifestazione di fuga e irresponsabilità emotiva che può causare dolore profondo in chi lo subisce. Comprendere questo fenomeno e saperlo affrontare è cruciale per superare le ferite lasciate dall’assenza improvvisa di chi si pensava vicino. Solo attraverso la consapevolezza e il rispetto di sé è possibile guarire e andare avanti.
Contenuto a cura di:
L'Ufficio Editoriale di ilmiopsi è composto da un team multidisciplinare di psicologi, psicoterapeuti e professionisti della comunicazione, impegnati nella scrittura e revisione clinica di contenuti dedicati alla psicologia e alla salute mentale. Ogni articolo è sviluppato con un approccio scientifico, accurato e accessibile, per garantire informazioni affidabili e utili sia ai professionisti del settore che al pubblico generale.
Uno psicologo esperto ti guiderà verso il terapeuta che risponde alle tue esigenze. Nessuna attesa, solo ascolto immediato.