EMDR online e di persona – introduzione alla tecnica
Indice
EMDR online e di persona – introduzione alla tecnica

Come funziona l'EMDR
Il processo terapeutico della terapia emdr si concentra sulla desensibilizzazione e sulla rielaborazione dei ricordi traumatici tramite il movimento degli occhi. Questa modalità aiuta i pazienti a processare e integrare esperienze dolorose, riducendone l'impatto emotivo. In una sessione tipica, il terapeuta guida il paziente attraverso una serie di movimenti oculari mentre questi si concentra su specifici ricordi o pensieri, facilitando il rilascio emotivo e cognitivo.Fasi dell'EMDR
L'EMDR si svolge in diverse fasi:- Storia e Pianificazione del Trattamento: lo psicoterapeuta raccoglie informazioni sulla storia del paziente e identifica le esperienze passate che saranno il focus del trattamento.
- Preparazione: lo psicoterapeuta spiega il processo di EMDR al paziente e sviluppa una relazione di fiducia. Vengono anche insegnate tecniche per gestire lo stress e le emozioni intense.
- Valutazione: In questa fase, il paziente seleziona una memoria specifica da targettizzare e identifica i componenti associati a quella memoria, come immagini visive, credenze negative su di sé, emozioni e sensazioni fisiche.
- Desensibilizzazione: Il terapeuta guida il paziente attraverso una serie di movimenti oculari (o altre forme di stimolazione bilaterale, come i tocchi o i suoni) mentre il paziente si concentra sulla memoria traumatica. Questo processo è inteso a ridurre l'intensità emotiva della memoria.
- Installazione: Il paziente sostituisce la credenza negativa associata alla memoria traumatica con una positiva più adattiva.
- Scansione Corporea: Il paziente è invitato a pensare alla memoria target mentre osserva le sensazioni corporee, lavorando per rilasciare qualsiasi tensione o disagio residuo.
- Chiusura: Questa fase assicura che il paziente lasci la sessione in uno stato di equilibrio. Il terapeuta può fornire compiti a casa per consolidare i cambiamenti.
- Rivalutazione: All'inizio della sessione successiva, il terapeuta e il paziente rivalutano il lavoro svolto e decidono se sono necessarie ulteriori sessioni su quella memoria specifica o su altre.
EMDR: online vs in persona
L'avvento del digitale ha esteso la portata dell'EMDR, rendendolo accessibile anche tramite piattaforme online. Le sedute virtuali di EMDR offrono una maggiore flessibilità e accessibilità, specialmente per chi vive in aree remote o ha difficoltà a recarsi fisicamente presso uno studio terapeutico. La psicoterapia online, tuttavia, può presentare sfide uniche, come la necessità di un ambiente privato e tranquillo e una connessione internet affidabile. D'altro canto, l'EMDR in persona permette un'interazione più diretta e profonda tra terapeuta e paziente, favorendo un maggiore coinvolgimento emotivo. Il terapeuta può inoltre osservare più facilmente le reazioni non verbali del paziente, un aspetto fondamentale nella terapia. Questo non significa che l'EMDR online sia meno efficace, ma piuttosto che la scelta tra le due modalità dipende dalle esigenze e dalle preferenze individuali.EMDR Meccanismi di azione
Il meccanismo di azione dell'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è complesso e non è ancora completamente compreso. Tuttavia, ci sono diverse teorie che cercano di spiegare come questa terapia possa essere efficace nel trattamento di traumi e altri disturbi psicologici. Ecco alcune delle spiegazioni più accreditate:Elaborazione adattiva dell'informazione: La teoria dell'elaborazione adattiva dell'informazione (AIP) è la base teorica principale dell'EMDR. Secondo questa teoria, l'EMDR facilita l'accesso ai ricordi traumatici bloccati e aiuta il cervello a elaborarli in modo più adattativo. In condizioni normali, il cervello è in grado di elaborare e archiviare ricordi in modo da non essere dannosi. Tuttavia, i ricordi traumatici possono rimanere "intrappolati" o non elaborati correttamente, portando a sintomi di PTSD e altri disturbi. L'EMDR aiuta a "sbloccare" questi ricordi e permette al cervello di elaborarli in modo sano.
Simulazione del Sonno REM: Alcuni ricercatori ipotizzano che i movimenti oculari in EMDR simulino il sonno REM (Rapid Eye Movement), una fase del sonno associata all'elaborazione dei ricordi. Durante il REM, gli occhi si muovono rapidamente e si verifica un'intensa attività cerebrale. Questa somiglianza potrebbe suggerire che l'EMDR facilita un processo di elaborazione simile a quello che avviene naturalmente durante il sonno.
Riduzione dell'Arousal Emotivo: Alcune teorie suggeriscono che la stimolazione bilaterale (come i movimenti oculari) usata nell'EMDR riduca l'arousal emotivo associato ai ricordi traumatici. Questa riduzione dell'arousal potrebbe rendere più facile per il paziente accedere e elaborare questi ricordi senza diventare sopraffatto dalle emozioni.
Cambiamenti Neurobiologici: La ricerca ha mostrato che l'EMDR può produrre cambiamenti nella neurobiologia del cervello. Studi hanno evidenziato modifiche nell'attività di aree cerebrali coinvolte nella gestione dello stress e dei ricordi emotivi, come l'ippocampo e l'amigdala.
Desensibilizzazione e Rielaborazione: L'EMDR combina la desensibilizzazione (riducendo la risposta emotiva negativa ai ricordi traumatici) con la rielaborazione cognitiva (cambiando la narrazione o il significato associato a questi ricordi), che può portare a una riduzione dei sintomi e a una maggiore integrazione del ricordo traumatico.
In sintesi, l'EMDR è una terapia complessa che sembra funzionare su più livelli, combinando aspetti neurobiologici, psicologici e comportamentali. Ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere appieno il suo meccanismo di azione.Vantaggi e Sfide dell'EMDR Online
I vantaggi dell'EMDR online includono la comodità di accedere alla terapia da casa, riducendo ostacoli come il tempo di viaggio o le barriere fisiche. Questo rende la terapia più accessibile a una vasta gamma di persone. Allo stesso tempo, le sfide includono la necessità di un ambiente adeguato e privato per condurre le sessioni e la dipendenza dalla tecnologia, che può a volte creare distrazioni o interruzioni.EMDR faccia a faccia: benefici e potenzialità
Nella modalità tradizionale, faccia a faccia, l'EMDR permette un contatto visivo diretto e una maggiore percezione del linguaggio non verbale, elementi cruciali per un processo terapeutico efficace. La presenza fisica può anche offrire un senso di sicurezza e conforto, particolarmente importante nel trattamento di traumi profondi. Inoltre, il setting terapeutico tradizionale può aiutare a stabilire un confine chiaro tra lo spazio terapeutico e la vita quotidiana del paziente.Domande Frequenti sull'EMDR
Quali Disturbi Tratta l'EMDR?
- L'EMDR è particolarmente efficace nel trattamento del PTSD, ma è anche utilizzato per ansia, depressione, e una varietà di disturbi legati a esperienze traumatiche.
Durata delle Sedute di EMDR
- Una seduta tipica di EMDR può variare dai 60 ai 90 minuti, ma la durata complessiva del trattamento dipende dalla natura e dalla complessità dei problemi trattati.
Sicurezza dell'EMDR
- L'EMDR è generalmente considerato sicuro. Tuttavia, è fondamentale che sia condotto da un professionista addestrato, in quanto il trattamento di traumi può evocare reazioni emotive intense.
EMDR in Autonomia
- Non è consigliato praticare l'EMDR da soli. La guida di un terapeuta qualificato è essenziale per garantire un trattamento sicuro ed efficace.
Supporto Scientifico per l'EMDR
- Numerosi studi supportano l'efficacia dell'EMDR nel trattamento dei disturbi legati ai traumi. La ricerca ha dimostrato miglioramenti significativi nei pazienti che hanno seguito questa terapia.
EMDR è pericoloso?
EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è generalmente considerato sicuro quando condotto da un terapeuta adeguatamente formato e qualificato. Come con qualsiasi forma di terapia psicologica, ci possono essere alcuni rischi o disagi, specialmente quando si trattano ricordi traumatici. Tuttavia, questi rischi sono tipicamente gestiti all'interno del processo terapeutico. Durante le sessioni di EMDR, i pazienti possono sperimentare un aumento temporaneo dell'angoscia o dell'arousal emotivo poiché sono invitati a concentrarsi su esperienze dolorose o traumatiche. Il terapeuta EMDR utilizza tecniche specifiche per garantire che il paziente possa gestire queste emozioni in modo sicuro. È importante notare che l'EMDR non è adatto a tutti. Persone con determinate condizioni mediche o psicologiche, come gravi disturbi psichiatrici, potrebbero non essere candidati ideali per questa terapia. La valutazione iniziale da parte di un terapeuta qualificato può determinare se l'EMDR sia appropriato per un individuo specifico. In conclusione, mentre l'EMDR può provocare momenti di disagio emotivo come parte del processo di guarigione, non è generalmente considerato pericoloso. La chiave per un trattamento sicuro ed efficace è lavorare con un professionista competente e qualificato in EMDR.Conclusione: EMDR e il futuro della psicoterapia
L'EMDR si è dimostrato un ponte tra il passato e il presente, offrendo speranza e guarigione a chi soffre di traumi e disturbi legati allo stress. La sua flessibilità di applicazione, sia online che di persona, ne fa un approccio terapeutico versatile e alla portata di molti. Indipendentemente dalla modalità scelta, l'EMDR continua a essere una delle tecniche più promettenti e rivoluzionarie nel campo della salute mentale, unendo innovazione tecnologica e approcci terapeutici consolidati per aprire nuove frontiere nella cura del benessere psicologico.Bibliografia
"EMDR. Il manuale. Principi fondamentali, protocolli e procedure" di Francine Shapiro
"EMDR: modello e applicazioni cliniche" di Isabel Fernandez e Anna Rita Verardo "Guarire dal trauma. Le conseguenze della violenza. Dall’abuso domestico al terrore politico" di Judith L. Herman "Birdsong" (titolo italiano: "Il canto del cielo") di Sebastian FaulksContenuto a cura di:
Davide Livio
Psicologo psicoterapeuta, specializzato in psicoterapia ipnotica. È stato dirigente psicologo e psicoterapeuta presso ASST Rhodense e magistrato onorario presso il Tribunale per i minorenni di Milano. Attualmente psicoterapeuta responsabile presso Clinicapsiche e Ilmiopsi.
Indice
Contenuto a cura di:
Davide Livio
Psicologo psicoterapeuta, specializzato in psicoterapia ipnotica. È stato dirigente psicologo e psicoterapeuta presso ASST Rhodense e magistrato onorario presso il Tribunale per i minorenni di Milano. Attualmente psicoterapeuta responsabile presso Clinicapsiche e Ilmiopsi.
Potrebbe interessarti anche:
Prenota e inizia con uno Psicologo Online
Con noi il primo passo è gratuito, in videocall online e con uno psicologo psicoterapeuta.
Ci prendiamo il tempo di conoscerti per offrirti il supporto migliore per te.
