10 film per conoscere il disturbo ossessivo compulsivo
Jack Nicholson interpreta Melvin Udall, uno scrittore misantropo affetto da un grave DOC, ossessionato dall’ordine, dai germi e dalle routine...
DOC
Contenuto a cura di:
Psicologo, psicoterapeuta, movie addicted

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo da Relazione (ROCD) è una sottocategoria del Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) caratterizzata da pensieri intrusivi e dubbi persistenti sulla relazione sentimentale. A differenza del DOC tradizionale, che può coinvolgere timori legati alla contaminazione, all’ordine o alla simmetria, il ROCD si concentra su ansie relative alla qualità del rapporto, ai sentimenti provati per il partner e alla compatibilità della coppia.
Le persone affette da ROCD sperimentano ossessioni riguardanti:
Questi pensieri generano ansia e portano a compulsioni cognitive e comportamentali come:
Il ROCD può essere confuso con altri disturbi, tra cui:
Caso di Marta, 28 anni Marta ha una relazione stabile con Luca da tre anni. Da qualche mese, ha iniziato a chiedersi se lo ami davvero. Ogni volta che pensa a lui, analizza minuziosamente il suo stato emotivo. Se non sente un’intensa passione, entra nel panico. Quando esce con amici e vede coppie più affettuose, si tormenta sul fatto che forse la sua relazione non sia “abbastanza buona”. Ogni giorno chiede a Luca rassicurazioni sul loro amore, ma anche dopo averle ricevute, i dubbi tornano.
Il ROCD può avere un impatto significativo sulla qualità di vita di chi ne soffre, minando il benessere individuale e relazionale. Una diagnosi accurata e un trattamento mirato possono aiutare i pazienti a gestire l’ansia e a costruire relazioni più serene e appaganti.
“Dove amiamo non abbiamo dubbi, ma quando la mente si insinua nel cuore, la tempesta inizia” – adattamento da una riflessione di Freud.
Contenuto a cura di:
Psicologo, psicoterapeuta, movie addicted
Con ilmiopsi puoi iniziare subito: esplora i profili dei nostri psicologi, scopri il loro approccio, tecniche e aree di lavoro.
Quando trovi lo psicologo giusto per te, puoi prenotare direttamente una seduta dalla sua pagina.
È semplice, veloce e inizia tutto da te.
Se non sai da dove partire, non preoccuparti: è normale.
Puoi prenotare una consulenza gratuita di 20 minuti con uno dei nostri psicologi: ti ascolterà, ti farà alcune domande e, alla fine, ti consiglierà il professionista più adatto ai tuoi bisogni.
Nessuna pressione, solo un primo passo per orientarti con chiarezza.