Trasformare la vita: I benefici di intraprendere un percorso psicoterapeutico
Negli ultimi anni, la psicoterapia si è affermata come uno strumento prezioso per affrontare non solo disturbi psicologici, ma anche...
Contenuto a cura di:
Psicologo psicoterapeuta, specializzato in psicoterapia ipnotica. È stato dirigente psicologo e psicoterapeuta presso ASST Rhodense e magistrato onorario presso il Tribunale per i minorenni di Milano. Attualmente psicoterapeuta responsabile presso Clinicapsiche e Ilmiopsi.

La disforia di genere è una condizione complessa che coinvolge il vissuto di incongruenza tra il genere assegnato alla nascita e l’identità di genere percepita. Questo tema, sempre più presente nel dibattito pubblico, richiede un approccio che integri conoscenze psicologiche, relazionali e sociali per fornire un supporto adeguato a chi ne è coinvolto. Esploreremo il significato della disforia di genere, i sintomi caratteristici, le possibili cause e i percorsi di supporto psicologico che possono essere intrapresi.
La disforia di genere, come definito nel DSM-5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali), si riferisce a uno stato di disagio significativo o sofferenza causato dall’incongruenza tra il genere assegnato alla nascita (maschile o femminile), facendo riferimento al sesso del neonato, e l’identità di genere vissuta. Non si tratta di un semplice desiderio di appartenere a un altro genere, ma di un’esperienza profonda che comprende l’identità del soggetto e il senso di sè, influendo sul benessere psicologico e sociale della persona.
Chi vive questa condizione può sentirsi alienato dal proprio corpo, percependo un forte desiderio di modificarlo attraverso interventi medici, o manifestare difficoltà nell’adattarsi ai ruoli di genere tradizionalmente associati al sesso biologico.
I sintomi della disforia di genere possono variare ampiamente da persona a persona, ma in generale includono:
Questi sintomi, per essere diagnosticati come disforia di genere, devono causare un impatto rilevante sulla vita quotidiana, interferendo con le relazioni, il lavoro o altri aspetti fondamentali della vita.
Le cause della disforia di genere non sono ancora del tutto comprese, ma la ricerca suggerisce che si tratti di un fenomeno multifattoriale. Tra i fattori coinvolti possiamo considerare:
La diagnosi di disforia di genere è un processo che richiede attenzione, empatia e una valutazione multidisciplinare. Di solito, viene effettuata da uno psicologo o psichiatra esperto in identità di genere e sessuologia, che basa il proprio intervento su colloqui approfonditi e strumenti diagnostici standardizzati.
La valutazione include l’esplorazione della storia personale, il vissuto di incongruenza di genere, la dimensione relazionale e l’impatto di questi elementi sulla vita quotidiana. È fondamentale che il professionista adotti un approccio privo di giudizio, favorendo un ambiente sicuro e di ascolto attivo ed empatico.
Il supporto psicologico è una componente cruciale per chi vive la disforia di genere. Gli obiettivi principali del percorso sono:
La disforia di genere è una realtà complessa, che richiede comprensione e sensibilità. Fornire informazioni accurate, favorire l’ascolto e offrire un supporto psicologico adeguato sono passi essenziali per sostenere chi vive questa condizione. Affrontare la disforia di genere non significa solo intervenire sul disagio, ma anche accompagnare la persona verso una piena espressione e consapevolezza di sé, promuovendo il benessere e la qualità della vita e delle relazioni.
Contenuto a cura di:
Psicologo psicoterapeuta, specializzato in psicoterapia ipnotica. È stato dirigente psicologo e psicoterapeuta presso ASST Rhodense e magistrato onorario presso il Tribunale per i minorenni di Milano. Attualmente psicoterapeuta responsabile presso Clinicapsiche e Ilmiopsi.
Con ilmiopsi puoi iniziare subito: esplora i profili dei nostri psicologi, scopri il loro approccio, tecniche e aree di lavoro.
Quando trovi lo psicologo giusto per te, puoi prenotare direttamente una seduta dalla sua pagina.
È semplice, veloce e inizia tutto da te.
Se non sai da dove partire, non preoccuparti: è normale.
Puoi prenotare una consulenza gratuita di 20 minuti con uno dei nostri psicologi: ti ascolterà, ti farà alcune domande e, alla fine, ti consiglierà il professionista più adatto ai tuoi bisogni.
Nessuna pressione, solo un primo passo per orientarti con chiarezza.