ilmiopsi logo

Terapia in studio

I nostri studi: 

Rho

Brescia

Grazie alla rete di terapeuti presenti sul territorio è possibile iniziare un percorso in presenza anche in altre città italiane. Prenota il primo colloquio, un nostro terapeuta saprà consigliarti lo psicologo che fa il caso tuo.

Psicologo Online

Con ilmiopsi puoi iniziare un percorso anche online, ovunque ti trovi in Italia.

Terapia Online

Inizia con un primo colloquio gratuito

Segui gli aggiornamenti

Depressione in adolescenza: come riconoscerla e sostenere i giovani

Adolescenza

Contenuto a cura di:

Ufficio editoriale

L'Ufficio Editoriale di ilmiopsi è composto da un team multidisciplinare di psicologi, psicoterapeuti e professionisti della comunicazione, impegnati nella scrittura e revisione clinica di contenuti dedicati alla psicologia e alla salute mentale. Ogni articolo è sviluppato con un approccio scientifico, accurato e accessibile, per garantire informazioni affidabili e utili sia ai professionisti del settore che al pubblico generale.

Depressione in adolescenza: come riconoscerla e sostenere i giovani

venerdì 31 Gennaio 2025

Depressione in adolescenza: significato

La depressione in adolescenza è un tema di grande rilevanza, non solo per chi lavora nel campo della salute mentale, ma anche per genitori, educatori e chiunque si trovi a interagire con i giovani. Durante l’adolescenza, un periodo complesso e ricco di trasformazioni, non è raro che gli adolescenti manifestino momenti di tristezza o disagio. Tuttavia, quando queste emozioni si intensificano e si protraggono nel tempo, possono rappresentare segnali di una depressione vera e propria. Riconoscere i sintomi precocemente e fornire un adeguato sostegno è fondamentale per aiutare i ragazzi a superare questa fase critica.

Che cos’è la depressione in adolescenza?

La depressione in adolescenza è una forma di disturbo depressivo che si manifesta durante la fase di transizione dall’infanzia all’età adulta. A differenza dei semplici cambiamenti di umore tipici di questa età, la depressione in adolescenza si caratterizza per una persistenza dei sintomi e per l’impatto significativo che questi hanno sulla vita quotidiana del ragazzo. Secondo il DSM-5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali), la depressione maggiore è definita come la presenza di umore depresso o perdita di interesse nelle attività, accompagnata da altri sintomi come cambiamenti nel sonno, nell’appetito e nella concentrazione, per un periodo di almeno due settimane.
Questa condizione può essere difficile da individuare, poiché gli adolescenti spesso tendono a non esprimere apertamente le proprie emozioni o a minimizzare il proprio disagio, rendendo necessario un attento ascolto e osservazione da parte degli adulti di riferimento.

Sintomi della depressione negli adolescenti

I sintomi della depressione in adolescenza possono manifestarsi in modi diversi e non sempre sono facilmente riconoscibili. Tra i segni più comuni troviamo:

  • Umore depresso persistente: L’adolescente può apparire costantemente triste, irritabile o “spento”. Spesso, l’irritabilità sostituisce la classica tristezza osservata negli adulti, rendendo più difficile identificare il problema.
  • Perdita di interesse o piacere: Attività che prima risultavano appaganti o stimolanti vengono abbandonate, e l’adolescente sembra disinteressato a qualsiasi tipo di coinvolgimento sociale o ricreativo.
  • Cambiamenti nel sonno: Può esserci insonnia o, al contrario, un eccessivo bisogno di dormire (ipersonnia).
  • Alterazioni dell’appetito: Alcuni adolescenti possono mangiare meno del solito, mentre altri manifestano episodi di fame emotiva.
  • Calo del rendimento scolastico: Difficoltà di concentrazione, svogliatezza e disattenzione possono portare a una riduzione delle performance scolastiche.
  • Isolamento sociale: Gli adolescenti depressi tendono spesso ad allontanarsi da amici e familiari.
  • Pensieri negativi ricorrenti: In alcuni casi, possono emergere pensieri di inutilità, senso di colpa, episodi di autolesionismo o, nei casi più gravi, ideazioni suicidarie.

È importante considerare che molti di questi sintomi possono essere attribuiti anche a normali cambiamenti dell’adolescenza. Tuttavia, la persistenza, l’intensità e l’impatto sul funzionamento quotidiano rappresentano campanelli d’allarme.

Cause della depressione in adolescenza

La depressione in adolescenza è un fenomeno complesso che non può essere ricondotto a una sola causa. Piuttosto, è il risultato di una combinazione di fattori biologici, psicologici e ambientali. Tra questi troviamo:

  • Fattori biologici: L’adolescenza è caratterizzata da un’importante riorganizzazione cerebrale, con cambiamenti a livello neurochimico che possono influenzare l’umore. Una predisposizione genetica può inoltre aumentare il rischio di sviluppare depressione.
  • Fattori psicologici: Esperienze di perdita, lutti, traumi o situazioni di stress cronico (come il bullismo o la pressione scolastica) possono essere fattori scatenanti.
  • Fattori ambientali: Un ambiente familiare disfunzionale, caratterizzato da conflitti, mancanza di supporto o ipercriticità, può incidere negativamente sul benessere psicologico dell’adolescente.
  • Influenze sociali: Il confronto costante con gli altri, spesso amplificato dai social media, può contribuire a un senso di inadeguatezza e bassa autostima.

Come riconoscere la depressione in un adolescente?

Riconoscere la depressione in un adolescente richiede una combinazione di osservazione, dialogo e sensibilità. Gli adulti di riferimento dovrebbero prestare attenzione non solo ai cambiamenti visibili nel comportamento, ma anche ai segnali più sottili, come una perdita di energia o un crescente distacco emotivo. A volte può anche capitare che l’adolescente usi l’umorismo per esprimere il proprio stato d’animo.
Un elemento chiave è il dialogo aperto. Gli adolescenti spesso esitano a condividere i propri sentimenti per paura di essere giudicati o di non essere compresi. Creare un ambiente di ascolto empatico e privo di giudizio può aiutarli a sentirsi più sicuri nel parlare del proprio disagio. Inoltre, spesso gli adolescenti si trovano a disagio nel parlare dei propri problemi con i genitori: figure come amici, fratelli e psicologi scolastici costituiscono una risorsa preziosa.
Se si sospetta una depressione, è fondamentale consultare un professionista della salute mentale, come uno psicologo o uno psicoterapeuta, che potrà effettuare una valutazione accurata e proporre un percorso terapeutico personalizzato.

Effetti della depressione sull’adolescente

Se non trattata, la depressione in adolescenza può avere conseguenze significative sia a breve che a lungo termine. Sul piano emotivo, può compromettere la capacità di costruire relazioni significative e di gestire lo stress. Sul piano scolastico, può portare a un calo delle prestazioni o persino all’abbandono degli studi. Infine, nei casi più gravi, la depressione può aumentare il rischio di comportamenti autolesionistici o suicidari.
È importante intervenire tempestivamente per evitare che la condizione si cronicizzi e per aiutare l’adolescente a costruire strumenti utili per affrontare il proprio disagio.

Come sostenere un adolescente con depressione

Il supporto degli adulti è essenziale nel processo di recupero di un adolescente con depressione. Alcuni suggerimenti utili includono:

  • Essere presenti e disponibili: Mostrare interesse e ascolto senza minimizzare, giudicare o svalutare le emozioni del ragazzo.
  • Promuovere uno stile di vita sano: Favorire un’alimentazione equilibrata, l’esercizio fisico regolare e un buon ritmo sonno-veglia può avere un effetto positivo sul benessere generale.
  • Rivolgersi a un professionista: La psicoterapia può essere molto efficace nel trattamento della depressione in adolescenza. Approcci, come la terapia familiare, cognitivo comportamentale o l’arteterapia, possono essere utili a seconda delle esigenze specifiche.

Conclusione

La depressione in adolescenza è una condizione seria ma trattabile. Riconoscerla tempestivamente e offrire un supporto adeguato può fare la differenza nella vita di un giovane, aiutandolo a superare un momento difficile e a costruire le basi per un futuro più sereno. Essere attenti, empatici e pronti a chiedere aiuto professionale sono i primi passi per affrontare questa sfida insieme agli adolescenti.

Contenuto a cura di:

Ufficio editoriale

L'Ufficio Editoriale di ilmiopsi è composto da un team multidisciplinare di psicologi, psicoterapeuti e professionisti della comunicazione, impegnati nella scrittura e revisione clinica di contenuti dedicati alla psicologia e alla salute mentale. Ogni articolo è sviluppato con un approccio scientifico, accurato e accessibile, per garantire informazioni affidabili e utili sia ai professionisti del settore che al pubblico generale.

Hai bisogno di aiuto?
Confrontati con uno psicologo

Uno psicologo esperto ti guiderà verso il terapeuta che risponde alle tue esigenze. Nessuna attesa, solo ascolto immediato.

Potrebbe interessarti anche:

Genitorialità in adolescenza

Adolescenza
Famiglia

Affrontare la genitorialità durante l’adolescenza non è una questione facile: infatti l’adolescenza viene sempre visto, sia dai genitori che dai...