Counseling Psicologico: cos’è, come funziona e quando può essere utile
Il counseling psicologico è una pratica sempre più richiesta da chi cerca supporto per affrontare momenti difficili, prendere decisioni importanti...
Con ilmiopsi puoi iniziare un percorso anche online, ovunque ti trovi in Italia.
Contenuto a cura di:
Psicologo, psicoterapeuta, movie addicted
Scegliere lo psicologo giusto è un passo fondamentale per intraprendere un percorso psicologico efficace. Tuttavia, ogni individuo è unico, e la scelta del professionista più adatto non può basarsi solo su un criterio generico.
Le seguenti vignette offrono spunti esemplificativi per comprendere la complessità della scelta: ogni paziente deve essere valutato nella sua globalità da un professionista qualificato, in grado di individuare il percorso terapeutico più adeguato.
Ilmiopsi offre un primo colloquio di assessment gratuito per aiutarti a scegliere lo psicologo più giusto per te. In Italia esistono circa 190 scuole di psicoterapia differenti, oltre a tecniche specifiche come EMDR, Schema Therapy, Mindfulness. Il nostro obiettivo è aiutarti a trovare il professionista più adatto alle tue esigenze.
Caso: Marco ha avuto un grave incidente stradale e soffre di incubi e flashback. Vive con una costante sensazione di allerta e ogni volta che si trova in macchina sperimenta ansia intensa. Le immagini dell’incidente ritornano alla mente in momenti inattesi, causando paura e disagio.
✅ Scelta consigliata: Psicoterapeuta EMDR
➡️ Perché? L’EMDR aiuta a elaborare i traumi, riducendo l’impatto emotivo dei ricordi traumatici attraverso la stimolazione bilaterale e la rielaborazione delle memorie dolorose.
Caso: Sara vive con un costante stato d’ansia, preoccupandosi eccessivamente per qualsiasi cosa, dal lavoro alla salute. Questo stato di tensione influisce sul sonno e sul benessere quotidiano, impedendole di rilassarsi anche nei momenti di svago.
✅ Scelta consigliata: Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale
➡️ Perché? La TCC fornisce strumenti pratici per gestire i pensieri disfunzionali, affrontando le paure in modo graduale e aiutando a modificare schemi mentali negativi.
Caso: Luca si sente senza energia e senza speranza. Le sue giornate sono caratterizzate da un senso di vuoto e inutilità, e spesso si isola dagli altri. Ogni tentativo di migliorare la situazione sembra fallire, aumentando la frustrazione.
✅ Scelta consigliata: Psicoterapeuta psicoanalitico
➡️ Perché? L’approccio psicoanalitico aiuta a esplorare conflitti inconsci e dinamiche profonde, comprendendo le radici emotive della depressione e favorendo un cambiamento a lungo termine.
Caso: Giulia ha improvvisi attacchi di panico che la paralizzano in situazioni quotidiane, come prendere i mezzi pubblici o stare in luoghi affollati. Durante gli episodi, avverte tachicardia, sudorazione e il timore di perdere il controllo.
✅ Scelta consigliata: Psicoterapeuta ipnotico
➡️ Perché? L’ipnosi terapeutica aiuta a rilassare la mente e a riscrivere le associazioni negative che scatenano il panico, permettendo di affrontare gradualmente le situazioni temute.
Caso: Andrea e Francesca litigano spesso e faticano a comunicare in modo efficace. Ogni tentativo di discutere problemi si trasforma in una battaglia, aumentando la distanza emotiva tra loro.
✅ Scelta consigliata: Psicoterapeuta sistemico-relazionale
➡️ Perché? L’approccio sistemico aiuta a comprendere le dinamiche relazionali, promuovendo modalità di comunicazione più sane e funzionali.
Caso: Beatrice ha difficoltà nel controllare le sue reazioni emotive, alternando momenti di grande entusiasmo a periodi di profonda tristezza. Questo la porta a prendere decisioni impulsive e a sentirsi spesso incompresa dagli altri.
✅ Scelta consigliata: Psicoterapeuta esperto in Schema Therapy
➡️ Perché? La Schema Therapy aiuta a identificare e modificare schemi disfunzionali di pensiero ed emozione, migliorando l’autoregolazione affettiva.
Caso: Paolo sente il bisogno di controllare ripetutamente se ha chiuso la porta di casa e si lava le mani decine di volte al giorno per paura di contaminazioni.
✅ Scelta consigliata: Terapia Cognitivo-Comportamentale con ERP
➡️ Perché? L’esposizione graduale alle situazioni temute aiuta a ridurre le compulsioni e a interrompere il circolo vizioso dell’ansia.
Caso: Martina evita le situazioni sociali per paura di essere giudicata e prova forte ansia quando deve parlare in pubblico o esprimere un’opinione.
✅ Scelta consigliata: Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
➡️ Perché? Aiuta a modificare pensieri disfunzionali e ad affrontare gradualmente le situazioni temute con strategie di esposizione controllata.
Caso: Elisa ha difficoltà a stabilire relazioni sane a causa di esperienze traumatiche vissute in famiglia durante l’infanzia.
✅ Scelta consigliata: Psicoterapia Sensomotoria
➡️ Perché? Questo approccio lavora sulla connessione tra mente e corpo per rielaborare il trauma attraverso il sistema nervoso.
Se sei incerto, ilmiopsi ti offre un colloquio psicologico gratuito di assessment per individuare il percorso terapeutico più adatto a te.
Nota Bene: Le vignette cliniche presentate in questo articolo sono una semplificazione e non possono sostituire la consulenza con un professionista qualificato. Ogni persona ha un vissuto unico che deve essere valutato nel dettaglio da uno specialista. Inoltre, è fondamentale considerare lo stile relazionale sia del terapeuta che del paziente per individuare il percorso più appropriato e garantire un trattamento efficace.
Contenuto a cura di:
Psicologo, psicoterapeuta, movie addicted
Uno psicologo esperto ti guiderà verso il terapeuta che risponde alle tue esigenze. Nessuna attesa, solo ascolto immediato.