Inside Out – di Peter Docter
Il film segue le avventure di Riley, una ragazzina che affronta una vita nuova dopo un trasloco, attraverso le emozioni...
Contenuto a cura di:
Tirocinante in Psicologia

Da un punto di vista psicologico, il film esplora diversi aspetti dell’esperienza della malattia, in particolare quella grave come il cancro, tra questi troviamo:
Ideale per una serata emotiva durante il weekend, preferibilmente di venerdì o sabato sera, quando si ha tempo per riflettere sul film e le sue tematiche senza la pressione delle attività quotidiane.
Consigliato in un ambiente confortevole, possibilmente con tessuti morbidi, coperte e cuscini per il supporto emotivo. Importanti anche i fazzoletti.
Ottimo da guardare in compagnia di persone care che apprezzano storie profonde e toccanti.
“Tutta colpa delle stelle” è un film che coinvolge profondamente a livello emotivo, in grado di provocare emozioni intense, lacrime e una profonda riflessione sulla propria vita e sulle proprie relazioni interpersonali. La storia di Hazel e Augustus, con la loro resilienza e profonda comprensione della vita, può far emergere sentimenti di compassione e identificazione.
Si può verificare un umore deflesso passeggero, una sorta di malinconia o riflessione introspettiva, indotto dalle tematiche del film relative alla malattia, alla perdita e alla mortalità. Tuttavia, questo stato d’animo tende generalmente a risolversi entro le due ore successive alla visione, lasciando posto a una sensazione di apprezzamento per la vita e le relazioni umane.
È importante essere consapevoli di questo potenziale impatto emotivo prima di guardare il film, specialmente per chi è più sensibile o ha vissuto esperienze personali simili ai temi trattati.
Il titolo è ispirato da una citazione di Shakespeare nell’opera “Giulio Cesare”, sottolineando il tema del destino contro la libera volontà.
L’autore del libro, John Green, si è ispirato a una ragazza reale con il cancro per creare il personaggio di Hazel.
Il film ha ottenuto un successo mondiale, diventando un punto di riferimento culturale per molti giovani.
“Affronta la sfida di una diagnosi grave con il nostro supporto. Contattaci per guidarti in questo momento delicato.”
Contenuto a cura di:
Tirocinante in Psicologia
Con ilmiopsi puoi iniziare subito: esplora i profili dei nostri psicologi, scopri il loro approccio, tecniche e aree di lavoro.
Quando trovi lo psicologo giusto per te, puoi prenotare direttamente una seduta dalla sua pagina.
È semplice, veloce e inizia tutto da te.
Se non sai da dove partire, non preoccuparti: è normale.
Puoi prenotare una consulenza gratuita di 20 minuti con uno dei nostri psicologi: ti ascolterà, ti farà alcune domande e, alla fine, ti consiglierà il professionista più adatto ai tuoi bisogni.
Nessuna pressione, solo un primo passo per orientarti con chiarezza.