Che cos’è la discalculia e come influisce sull’apprendimento
La discalculia è un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) che si manifesta con difficoltà persistenti e significative nel comprendere e utilizzare...
Contenuto a cura di:
L'Ufficio Editoriale di ilmiopsi è composto da un team multidisciplinare di psicologi, psicoterapeuti e professionisti della comunicazione, impegnati nella scrittura e revisione clinica di contenuti dedicati alla psicologia e alla salute mentale. Ogni articolo è sviluppato con un approccio scientifico, accurato e accessibile, per garantire informazioni affidabili e utili sia ai professionisti del settore che al pubblico generale.
I bisogni educativi speciali (BES) rappresentano un concetto chiave nel panorama educativo, poiché includono tutte quelle situazioni in cui un alunno necessita di attenzioni specifiche per affrontare il percorso scolastico. Comprendere cosa sono i BES, come riconoscerli e quali strategie adottare per rispondere in modo efficace è fondamentale per promuovere l’inclusione scolastica e il benessere di ogni studente.
Il termine bisogni educativi speciali è stato introdotto in Italia con la Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012. Si riferisce a una vasta gamma di difficoltà che possono influenzare l’apprendimento e il rendimento scolastico dell’alunno.
I BES non indicano un’etichetta clinica o una diagnosi, ma descrivono una condizione di difficoltà educativa, temporanea o permanente, che richiede un intervento personalizzato. Sono suddivisi in tre macro-categorie:
Riconoscere un BES richiede un’attenta osservazione e collaborazione tra insegnanti, genitori e, se necessario, professionisti esterni. Tra i segnali più comuni troviamo:
L’identificazione dei BES non richiede necessariamente una diagnosi clinica, tranne nei casi di disabilità o disturbi specifici, ma si basa su un’analisi attenta del funzionamento dell’alunno all’interno dell’ambiente scolastico.
Le cause dei bisogni educativi speciali possono essere molteplici e spesso intrecciate:
Comprendere l’origine delle difficoltà è essenziale per progettare interventi educativi mirati e inclusivi.
La scuola gioca un ruolo cruciale nel supporto agli alunni con BES. Alcune strategie educative utili includono:
Il Piano Educativo Personalizzato (PEP) è uno strumento fondamentale per la gestione dei BES. Si tratta di un documento redatto dalla scuola in collaborazione con la famiglia e, se necessario, con figure specialistiche, che definisce gli obiettivi e le strategie personalizzate per lo studente.
Il PEP dovrebbe includere:
Spesso si fa confusione tra i termini BES, DSA e disabilità. Ecco una breve distinzione:
La famiglia è un elemento chiave nel supporto agli alunni con BES. Genitori e caregiver possono:
Una comunicazione aperta e costante tra scuola e famiglia è essenziale per creare un percorso educativo armonioso.
L’obiettivo principale della gestione dei BES è garantire l’inclusione scolastica. Questo significa:
In Italia, i BES sono regolamentati principalmente dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e dalla Legge 170/2010 per i DSA. Questi documenti definiscono i diritti degli alunni con difficoltà e forniscono indicazioni sulle misure da adottare per garantire l’equità educativa.
Le scuole hanno l’obbligo di identificare gli alunni con BES e predisporre interventi personalizzati, in linea con le indicazioni normative.
Alcuni esempi di intervento efficace per studenti con BES includono:
I bisogni educativi speciali rappresentano una sfida e un’opportunità per il sistema scolastico. Rispondere in modo efficace significa adottare un approccio personalizzato e inclusivo, che valorizzi le potenzialità di ogni alunno e lo accompagni nel percorso di crescita. La collaborazione tra scuola, famiglia e professionisti è essenziale per garantire un’educazione equa e di qualità per tutti.
Contenuto a cura di:
L'Ufficio Editoriale di ilmiopsi è composto da un team multidisciplinare di psicologi, psicoterapeuti e professionisti della comunicazione, impegnati nella scrittura e revisione clinica di contenuti dedicati alla psicologia e alla salute mentale. Ogni articolo è sviluppato con un approccio scientifico, accurato e accessibile, per garantire informazioni affidabili e utili sia ai professionisti del settore che al pubblico generale.
Uno psicologo esperto ti guiderà verso il terapeuta che risponde alle tue esigenze. Nessuna attesa, solo ascolto immediato.