Autostima: come rafforzarla e ritrovare fiducia in sé stessi

Autostima

Autostima: come rafforzarla e ritrovare fiducia in sé stessi

mercoledì 28 Maggio 2025

Avere una buona autostima significa credere nel proprio valore personale. Eppure, è facile attraversare fasi in cui la fiducia in sé stessi vacilla.
Magari vivi a Rho e ti capita di guardarti intorno sentendo che tutti gli altri sembrano più sicuri o più realizzati di te:
il collega che parla con disinvoltura in riunione, l’amico che ha sempre nuovi progetti, la vicina che riesce a conciliare lavoro e famiglia senza sforzo…

Quando la tua autostima è bassa, tendi a confrontarti in modo sfavorevole con gli altri e a sminuire i tuoi successi.
Ti senti insicuro, inadeguato, perennemente “non abbastanza”. Questa sensazione può influenzare ogni aspetto della vita – dallo studio o lavoro,
alle relazioni sociali e affettive – ma la buona notizia è che l’autostima può migliorare con un po’ di lavoro su di sé.

Che cos’è l’autostima?

L’autostima è il modo in cui valutiamo noi stessi. Una persona con autostima sana riconosce i propri punti di forza e accetta i propri limiti,
sentendosi comunque degna di amore e rispetto. Al contrario, chi ha un’autostima bassa tende a focalizzarsi sulle proprie mancanze,
minimizza i successi e crede di valere poco.

Questa scarsa considerazione di sé spesso affonda le radici nell’infanzia o nell’adolescenza – per esempio, crescere con critiche costanti o aspettative impossibili
da parte di genitori e insegnanti può aver piantato i semi dell’insicurezza. Anche esperienze negative in età adulta
(fallimenti scolastici o lavorativi, relazioni tossiche, ecc.) possono erodere la fiducia in sé.

Come si manifesta una bassa autostima?

Ecco alcuni segnali tipici di chi fatica con l’autostima:

  • Auto-critica costante: la tua “voce interiore” è molto severa. Ogni errore diventa la prova che non sei capace. Ti dici cose che non diresti mai a un amico.
  • Difficoltà ad accettare complimenti: sminuisci i tuoi successi e pensi di non meritare apprezzamenti.
  • Paura del giudizio e timidezza eccessiva: eviti nuove situazioni per timore di fare brutta figura, rinunciando a esperienze che ti interessano.
  • Tendenza a compiacere gli altri: dici di sì anche quando non vorresti, per paura di deludere, trascurando i tuoi bisogni.
  • Senso di inferiorità e invidia: ti senti inferiore rispetto agli altri e reputi banali i tuoi traguardi.
  • Difficoltà nelle decisioni: non ti fidi del tuo giudizio e cerchi continue conferme dagli altri.

Chi ha poca autostima tende anche a sopportare situazioni negative più a lungo del dovuto, convinto di non meritare di meglio.
In alcuni casi, una bassa autostima può contribuire allo sviluppo di ansia o depressione.

Come aumentare l’autostima: consigli pratici

Migliorare la considerazione di sé richiede tempo e pazienza, ma è assolutamente possibile.
Ecco alcuni suggerimenti che possono aiutarti a rafforzare l’autostima giorno dopo giorno:

  • Cambia il dialogo interno: rendi più gentile la tua voce interiore. Riformula i pensieri negativi e tieni un diario per esercitarti.
  • Fissa piccoli obiettivi raggiungibili: evita standard irrealistici. Parti da azioni semplici e celebra ogni traguardo.
  • Coltiva le tue competenze e passioni: dedica tempo ad attività che ti piacciono e ti fanno sentire capace. Partecipa a corsi o laboratori a Rho.
  • Frequentare persone positive: circondati di chi ti sostiene. Partecipa ad attività sociali o di volontariato per legare con nuove persone.
  • Impara ad accettare complimenti e successo: ringrazia senza sminuire. Riconosci i tuoi meriti, anche se piccoli.

Un aiuto in più

Rafforzare l’autostima è un percorso che puoi intraprendere da solo, ma se l’insicurezza ti blocca troppo nella vita quotidiana,
può essere molto utile rivolgersi a uno psicologo.

Un professionista a Rho può aiutarti a identificare le radici della tua bassa autostima e lavorare con te per modificarne i meccanismi,
attraverso tecniche mirate. A volte bastano pochi incontri per iniziare a vederti sotto una luce diversa.

Ogni persona ha valore e merita rispetto, incluso te stesso. Con impegno e il giusto supporto, puoi imparare ad apprezzarti di più
e a riconoscere i tuoi punti di forza. Pian piano noterai che diventerà più facile affrontare sfide nuove, esprimere la tua opinione
e, in generale, vivere con maggiore serenità.

E la prossima volta che passeggi per le vie di Rho, potrai farlo a testa alta, consapevole del tuo valore unico.

Inizia subito
Hai dubbi?
Disturbi Ossessivo-Compulsivi

Hai già un’idea di cosa cerchi?

Con ilmiopsi puoi iniziare subito: esplora i profili dei nostri psicologi, scopri il loro approccio, tecniche e aree di lavoro.
Quando trovi lo psicologo giusto per te, puoi prenotare direttamente una seduta dalla sua pagina.

È semplice, veloce e inizia tutto da te.

Prenota una Consulenza Gratuita

Se non sai da dove partire, non preoccuparti: è normale.
Puoi prenotare una consulenza gratuita di 20 minuti con uno dei nostri psicologi: ti ascolterà, ti farà alcune domande e, alla fine, ti consiglierà il professionista più adatto ai tuoi bisogni.

Nessuna pressione, solo un primo passo per orientarti con chiarezza.

Potrebbe interessarti anche: