Depressione in adolescenza: come riconoscerla e sostenere i giovani
La depressione in adolescenza è un tema di grande rilevanza, non solo per chi lavora nel campo della salute mentale,...

L’adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti e può essere accompagnata da una notevole dose di ansia.
Se sei il genitore di un adolescente a Rho, forse hai notato in lui o in lei segnali di forte preoccupazione:
magari tuo figlio si agita tantissimo prima delle interrogazioni al liceo, oppure tua figlia vive con ansia l’idea di uscire con i coetanei,o ancora vedi tuo nipote tormentarsi per ogni minima imperfezione nel suo aspetto.
È importante capire che una certa ansia in questa fase di crescita è normale – tutti siamo stati adolescenti con le nostre insicurezze –
ma troppa ansia può diventare un problema che interferisce con la vita quotidiana dei ragazzi, dalla scuola alle relazioni sociali.

L’ansia nei teenager può avere molte cause:
A volte può non essere immediatamente ovvio che un ragazzo è in ansia, perché non sempre lo esprime a parole.
Ecco alcuni segnali a cui fare attenzione:
Ogni adolescente è diverso: alcuni mostrano più sintomi fisici, altri si chiudono in sé stessi. Come genitore, osserva eventuali cambiamenti importanti nel comportamento o nell’umore di tuo figlio rispetto al solito.
Ecco alcuni consigli su cosa puoi fare per sostenere tuo figlio o figlia alle prese con l’ansia:
L’adolescenza, con tutte le sue turbolenze emotive, è una fase passeggera.
Con comprensione, dialogo e l’eventuale aiuto di professionisti, la maggior parte dei ragazzi riesce a superare momenti difficili e a sviluppare maggiore sicurezza in sé stessa.
Da genitore, il tuo ruolo è fare da base sicura: far sentire tuo figlio accettato e sostenuto, anche quando è in preda alle paure.
La prossima volta che passeggiate insieme per le vie di Rho o che lo accompagni in stazione per andare a scuola, cerca il suo sguardo e ricordagli che credi in lui.
Un adolescente ansioso ha bisogno soprattutto di questo: sapere di avere qualcuno al suo fianco, pronto ad ascoltarlo e ad aiutarlo a ritrovare la calma quando il mondo là fuori fa un po’ paura. Insieme, potete farcela.
Con ilmiopsi puoi iniziare subito: esplora i profili dei nostri psicologi, scopri il loro approccio, tecniche e aree di lavoro.
Quando trovi lo psicologo giusto per te, puoi prenotare direttamente una seduta dalla sua pagina.
È semplice, veloce e inizia tutto da te.
Se non sai da dove partire, non preoccuparti: è normale.
Puoi prenotare una consulenza gratuita di 20 minuti con uno dei nostri psicologi: ti ascolterà, ti farà alcune domande e, alla fine, ti consiglierà il professionista più adatto ai tuoi bisogni.
Nessuna pressione, solo un primo passo per orientarti con chiarezza.