Stress genitoriale: come trovare l’equilibrio per i genitori a Rho
Ci sono diverse ragioni per cui il ruolo di genitore può generare stress: Mancanza di tempo per sé: i bambini...
Con ilmiopsi puoi iniziare un percorso anche online, ovunque ti trovi in Italia.
Contenuto a cura di:
L'Ufficio Editoriale di ilmiopsi è composto da un team multidisciplinare di psicologi, psicoterapeuti e professionisti della comunicazione, impegnati nella scrittura e revisione clinica di contenuti dedicati alla psicologia e alla salute mentale. Ogni articolo è sviluppato con un approccio scientifico, accurato e accessibile, per garantire informazioni affidabili e utili sia ai professionisti del settore che al pubblico generale.
L’adolescenza rappresenta una delle fasi più delicate e trasformative della vita, un periodo in cui corpo e mente subiscono cambiamenti profondi e spesso tumultuosi. Non si tratta solo di una transizione dall’infanzia all’età adulta, ma di un momento cruciale per la costruzione dell’identità, delle relazioni sociali e della consapevolezza emotiva. Comprendere le sfide tipiche dell’adolescenza e offrire un adeguato supporto può fare la differenza nel benessere dei ragazzi e nel loro futuro equilibrio psicologico.
Durante l’adolescenza, il corpo subisce trasformazioni significative, legate allo sviluppo puberale.
Questi cambiamenti sono regolati dall’attivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi, che induce un’impennata nella produzione di ormoni come il testosterone e gli estrogeni. Tuttavia, l’aumento degli ormoni può influire anche sull’umore e sul comportamento, rendendo gli adolescenti più suscettibili a sbalzi emotivi e reazioni impulsive.
Dal punto di vista psicologico, l’adolescenza è il momento in cui i ragazzi iniziano a interrogarsi su chi sono e quale sia il loro posto nel mondo. Questo processo di costruzione dell’identità può generare confusione, insicurezza e un forte desiderio di autonomia.
Secondo Erik Erikson, celebre psicologo dello sviluppo, l’adolescenza coincide con la crisi di identità, in cui il giovane cerca di trovare un equilibrio tra ciò che ha ereditato dal passato e ciò che desidera per il futuro. A livello emotivo, è normale che gli adolescenti vivano periodi di conflitto con i genitori o manifestino comportamenti ribelli, spesso motivati dalla necessità di affermare la propria indipendenza.
Un aspetto fondamentale di questa fase di crescita riguarda le relazioni con i coetanei. Gli amici diventano una base cruciale per il confronto e il supporto emotivo, spesso superando, in termini di importanza percepita, i legami familiari.
Le dinamiche di gruppo, però, possono essere fonte sia di crescita che di tensioni. Fenomeni come il bullismo, l’esclusione sociale o la pressione a conformarsi ai modelli del gruppo rappresentano sfide significative. La presenza di un adulto empatico e comprensivo, che non giudichi ma ascolti, è essenziale per aiutare l’adolescente a navigare queste difficoltà.
Oltre ai cambiamenti fisici ed emotivi, gli adolescenti si trovano spesso a fronteggiare problemi legati alla scuola, all’autostima o alla gestione delle emozioni.
Tra le difficoltà più frequenti troviamo:
Il supporto agli adolescenti richiede ascolto, pazienza e una comunicazione aperta. È fondamentale non minimizzare le loro preoccupazioni, che, anche se possono sembrare banali agli occhi di un adulto, per loro sono centrali.
La figura dello psicoterapeuta specializzato in adolescenza può essere di grande aiuto nei casi in cui i ragazzi manifestino difficoltà più profonde. Attraverso un percorso mirato, è possibile offrire strumenti per affrontare il cambiamento e favorire un sano sviluppo psicologico.
Anche il contesto scolastico e sociale gioca un ruolo importante: insegnanti e educatori, con la loro attenzione e sensibilità, possono diventare figure di riferimento preziose.
E i genitori?
L’adolescenza è un periodo che mette a dura prova anche i genitori. Può essere utile, per supportare i figli in questa delicata fase, chiedere un consulto alla genitorialità ed individuare più velocemente nuove modalità di interazione con i propri figli rimanendo sintonizzati con richieste e bisogni mutevoli. La sensazione di non riconoscere più i propri figli è un vissuto comune e un supporto nel delicato compito di accompagnarli verso la crescita può davvero fare la differenza in termini di qualità della vita per tutta la famiglia.
L’adolescenza è un periodo complesso, ma ricco di potenziale. Capire le sfide e i cambiamenti che caratterizzano questa fase può aiutare genitori e figli. Investire nell’ascolto e nella comprensione dell’adolescente non solo facilita il superamento delle difficoltà, ma contribuisce alla costruzione di adulti più consapevoli, resilienti e in armonia con se stessi. Se sei preoccupato per i tumultuosi cambiamenti che tuo figlio sta affrontando potresti valutare di chiedere un consulto gratuito per valutare la situazione insieme ad un professionista.
Contenuto a cura di:
L'Ufficio Editoriale di ilmiopsi è composto da un team multidisciplinare di psicologi, psicoterapeuti e professionisti della comunicazione, impegnati nella scrittura e revisione clinica di contenuti dedicati alla psicologia e alla salute mentale. Ogni articolo è sviluppato con un approccio scientifico, accurato e accessibile, per garantire informazioni affidabili e utili sia ai professionisti del settore che al pubblico generale.
Uno psicologo esperto ti guiderà verso il terapeuta che risponde alle tue esigenze. Nessuna attesa, solo ascolto immediato.