10 film per conoscere il disturbo ossessivo compulsivo
Indice
10 film per conoscere il disturbo ossessivo compulsivo

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è una condizione psichiatrica complessa, caratterizzata da pensieri intrusivi (ossessioni) e comportamenti ripetitivi (compulsioni) che la persona sente di dover eseguire per ridurre l’ansia. Il cinema ha spesso esplorato questa tematica, offrendo ritratti realistici, drammatici o ironici del disturbo. Ecco 10 film sul disturbo ossessivo compulsivo che permettono di avvicinarsi a questa condizione attraverso storie intense, commoventi e talvolta divertenti.
- Qualcosa è cambiato (As Good as It Gets, 1997) – di James L. Brooks
- The Aviator (2004) – di Martin Scorsese
- Mr. Jones (1993) – di Mike Figgis
- Il mio grosso grasso matrimonio greco (My Big Fat Greek Wedding, 2002) – di Joel Zwick
- The Machinist (2004) – di Brad Anderson
- Stranger Than Fiction (Vero come la finzione, 2006) – di Marc Forster
- Rain Man (1988) – di Barry Levinson
- Il lato positivo (Silver Linings Playbook, 2012) – di David O. Russell
- Matchstick Men (Il genio della truffa, 2003) – di Ridley Scott
Bibliografia
Contenuto a cura di:
Davide Livio
Psicologo, psicoterapeuta, movie addicted
Indice
Contenuto a cura di:
Davide Livio
Psicologo, psicoterapeuta, movie addicted
Potrebbe interessarti anche:
Prenota e inizia con uno Psicologo Online
Con noi il primo passo è gratuito, in videocall online e con uno psicologo psicoterapeuta.
Ci prendiamo il tempo di conoscerti per offrirti il supporto migliore per te.
