10 film per capire il disturbo borderline di personalità.
Indice
10 film per capire il disturbo borderline di personalità.
Il Disturbo Borderline di Personalità (DBP) è una condizione psicologica complessa, caratterizzata da instabilità emotiva, relazioni interpersonali turbolente e comportamenti impulsivi. Il cinema ha spesso affrontato queste tematiche, offrendo rappresentazioni che aiutano a comprendere meglio questa realtà. Ecco una selezione di dieci film che esplorano, in modi diversi, aspetti legati al Disturbo Borderline di personalità.
1. Ragazze interrotte (1999)
Basato sull’autobiografia di Susanna Kaysen, il film segue la storia di una giovane donna ricoverata in un istituto psichiatrico negli anni ’60. La protagonista, interpretata da Winona Ryder, mostra tratti di instabilità emotiva e relazionale tipici del DBP. Angelina Jolie, nel ruolo di Lisa, una paziente sociopatica, offre una performance intensa che le è valsa l’Oscar come miglior attrice non protagonista.
Guarda il trailer
2. A proposito di Henry (1991)
Harrison Ford interpreta Henry Turner, un avvocato di successo che, dopo essere stato ferito alla testa durante una rapina, perde la memoria e deve ricostruire la sua vita. Il film esplora la trasformazione psicologica del protagonista, evidenziando l’instabilità emotiva e le difficoltà nelle relazioni che emergono nel processo di riscoperta di sé.
Guarda il trailer
3. Nymphomaniac (2013)
Diretto da Lars von Trier, questo film in due parti racconta la storia di Joe, una donna che si autodefinisce ninfomane. Attraverso una serie di flashback, il film esplora la sua vita caratterizzata da comportamenti impulsivi, autodistruttivi e da relazioni complicate, elementi che richiamano aspetti del disturbo borderline di personlità DBP.
Guarda il trailer
4. Black Swan (2010)
Natalie Portman interpreta Nina, una ballerina di talento ossessionata dalla perfezione. La pressione per il ruolo principale ne “Il lago dei cigni” la conduce a una spirale di paranoia e allucinazioni. Il film esplora la fragilità mentale e la dissociazione, offrendo uno sguardo sulla mente di una persona che lotta con la propria identità.
Guarda il trailer
5. La ragazza del punk rock (2011)
Questo film indipendente segue la vita di una giovane donna che lotta con problemi relazionali e comportamenti autodistruttivi. La sua ricerca di identità e senso di appartenenza rispecchia le sfide affrontate da chi soffre di DBP.
Guarda il trailer
6. Thirteen – 13 anni (2003)
La storia di Tracy, una tredicenne che, desiderosa di accettazione, viene coinvolta in un mondo di droga, furti e autodistruzione. Il film mostra come l’instabilità emotiva e la ricerca di identità possano portare a scelte pericolose, riflettendo comportamenti associati al DBP.
Guarda il trailer
7. Gia – Una donna oltre ogni limite (1998)
Basato sulla vita reale della supermodella Gia Carangi, interpretata da Angelina Jolie, il film racconta l’ascesa e la caduta di una donna alle prese con dipendenze e relazioni tumultuose. La sua vita evidenzia comportamenti autodistruttivi e instabilità emotiva, caratteristiche del DBP.
Guarda il trailer
8. Melancholia (2011)
In questo film di Lars von Trier, Kirsten Dunst interpreta Justine, una donna che affronta una profonda depressione mentre un pianeta minaccia di collidere con la Terra. Sebbene il film si concentri sulla depressione, la rappresentazione dell’instabilità emotiva e delle relazioni complicate offre spunti di riflessione sul DBP.
Guarda il trailer
9. Eternal Sunshine of the Spotless Mind (2004)
Questo film esplora la relazione tra Joel (Jim Carrey) e Clementine (Kate Winslet), che decide di cancellare i ricordi della loro storia d’amore. Clementine manifesta comportamenti impulsivi e una costante ricerca di novità, elementi che possono essere associati al DBP.
Guarda il trailer
10. Shame (2011)
Michael Fassbender interpreta Brandon, un uomo di successo a New York che nasconde una dipendenza dal sesso. La sua incapacità di gestire le emozioni e le relazioni intime riflette l’instabilità tipica del DBP, offrendo uno sguardo crudo su come le dipendenze possano mascherare profonde sofferenze emotive.
Guarda il trailer
Questi film offrono prospettive diverse sul Disturbo Borderline di Personalità, aiutando a sensibilizzare e a comprendere meglio le sfide affrontate da chi ne soffre. Attraverso storie intense e interpretazioni profonde, il cinema diventa uno strumento potente per esplorare la complessità della mente, delle emozioni e delle relazioni.
Bibliografia
Contenuto a cura di:
Davide Livio
Psicologo, psicoterapeuta, movie addicted
Indice
Contenuto a cura di:
Davide Livio
Psicologo, psicoterapeuta, movie addicted
Indice
Contenuto a cura di:
Davide Livio
Psicologo, psicoterapeuta, movie addicted
Potrebbe interessarti anche:
Prenota e inizia con uno Psicologo Online
Con noi il primo passo è gratuito, in videocall online e con uno psicologo psicoterapeuta.
Ci prendiamo il tempo di conoscerti per offrirti il supporto migliore per te.