ilmiopsi logo

Terapia in studio

I nostri studi: 

Rho

Brescia

Grazie alla rete di terapeuti presenti sul territorio è possibile iniziare un percorso in presenza anche in altre città italiane. Prenota il primo colloquio, un nostro terapeuta saprà consigliarti lo psicologo che fa il caso tuo.

Psicologo Online

Con ilmiopsi puoi iniziare un percorso anche online, ovunque ti trovi in Italia.

Terapia Online

Inizia con un primo colloquio gratuito

Segui gli aggiornamenti

Disturbi d'Ansia

Ansia e disturbi d’ansia

L’ansia è una risposta naturale a situazioni percepite come minacciose. Quando però diventa intensa, frequente o immotivata, può trasformarsi in un disturbo che compromette la qualità della vita.
Parla ora con uno psicologo, senza impegno

Cos’è l’ansia?

L’ansia è un’emozione complessa che funge da sistema di allarme personale, anticipando pericoli e aiutandoci a prepararci ad affrontarli. Nonostante sia un’emozione funzionale, necessaria per affrontare sfide come esami o situazioni di lavoro, può diventare problematica. Quando l’ansia diventa eccessiva, persistente e difficile da controllare, si parla di disturbo d’ansia. Questo può manifestarsi con una reazione somatica intensa che mette in allarme il corpo, rendendo la gestione delle situazioni quotidiane particolarmente stressante.

Sintomi dell’Ansia

I sintomi dell’ansia si manifestano sia a livello fisico sia psicologico. Tra i sintomi fisici più comuni troviamo: respiro affannoso, aumento della pressione arteriosa, nausea, tremori muscolari e sensazione di vertigini. A livello psicologico, l’ansia può provocare preoccupazione costante, paura, sensazione di pericolo imminente, difficoltà di concentrazione e comportamenti evitativi. Questi sintomi possono diventare così invasivi da influenzare negativamente la vita quotidiana dell’individuo.

Cause dell’Ansia

L’ansia può derivare da una varietà di cause, che includono fattori genetici, biologici, ambientali e sociali. Alcuni individui possono essere geneticamente predisposti all’ansia, mentre altri possono svilupparla a seguito di esperienze di vita stressanti come traumi o situazioni di grande pressione. Inoltre, eventi globali come pandemie o crisi economiche possono scatenare o aggravare stati d’ansia in molte persone.

Trattamenti per dell’ansia

La gestione e il trattamento dell’ansia possono variare in base alla gravità e alle cause sottostanti. Tra i trattamenti più comuni troviamo la psicoterapia, come la terapia cognitivo-comportamentale, che aiuta a modificare i pensieri e i comportamenti che alimentano l’ansia. Altri approcci includono tecniche di rilassamento come la mindfulness, e in alcuni casi possono essere prescritti trattamenti farmacologici sotto stretto controllo medico. È importante rivolgersi a un professionista per una diagnosi accurata e un trattamento personalizzato.

Potrebbe interessarti anche:

L’ansia in università

Ansia
Crescita personale
Stress

Il periodo che va dai 19 ai 25 anni risulta essere particolarmente importante all’interno della definizione dell’individuo, sia per quanto...

L’Ecoansia nella nostra società

Ansia

Il pianeta sta affrontando sfide ambientali senza precedenti, avendo ripercussioni anche all’interno delle persone, creando un nuovo fenomeno psicologico: l’ecoansia....